

Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti sulla determinazione dei corrispettivi
Il Codice Appalti lascia alle stazioni appaltanti un ragionevole margine di discrezionalità, purché puntualmente motivato, nello stabilire il corrispettivo a base di gara, che deve essere individuato forfettariamente con il solo limite del divieto di superare gli importi massimi determinati in base a specifiche soglie percentuali commisurate all’importo delle opere

In consultazione il Piano nazionale anticorruzione (Pna) 2022-2024 predisposto dall’Anac
La parte speciale contiene anche un approfondimento sulle gestioni commissariali cui è affidata la realizzazione delle grandi opere previste nel Pnrr

Caro materiali, da Assistal il Vademecum su compensazione e revisione dei prezzi nei lavori pubblici
Il documento intende fare chiarezza sul quadro di riferimento giuridico e di regolazione finora delineato

È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codice Appalti. Entrerà in vigore il 9 luglio
Il Ministro Giovannini: “Proporrò al Parlamento di considerare la possibilità di un'entrata in vigore del nuovo Codice non tutta insieme, ma scaglionata per parti”

Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e le responsabilità dell’appaltatore
Un quadro completo di tutte le vicende che interessano l’esecuzione di un contratto di appalto di lavori privati prendendo in considerazione ruoli, compiti e conseguenti responsabilità che riguardano l’appaltatore

Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il Codice dei Contratti
Relazione annuale dell’attività dell’Autorità Anticorruzione al Parlamento: fondamentale la qualificazione delle stazioni appaltanti, Anac ha individuato i criteri delineando aspetti di qualità, efficienza, professionalizzazione, che portino ad un accorpamento della domanda

Legge delega appalti, recepite le indicazioni della CNA per favorire la partecipazione di Pmi
La Confederazione valuta positivamente la legge delega sugli appalti in particolare circa l’obbligo, per le stazioni appaltanti, di motivare la decisione di non procedere alla suddivisione in lotti e i criteri premiali per le aggregazioni di imprese, così da favorire la partecipazione di micro e piccole imprese

Oice: continua la corsa degli appalti integrati sulla spinta del PNRR
Progettazione: primi cinque mesi -39,0% in numero, +53,5% in valore sul 2021. L’importo medio dei bandi è aumentato del 151,6%. Scicolone: “Adesso il nuovo codice dovrà riportare al centro il progetto esecutivo, basta deroghe; abbiamo bisogno di qualità”

Anac: la Stazione appaltante deve sempre verificare i possibili conflitti di interesse
Nell’assegnare un appalto occorre sempre verificare che non vi siano conflitti di interesse da parte dei soggetti coinvolti, a qualunque titolo, in tutte le fasi dell’affidamento dei contratti pubblici, compresa la realizzazione dell’esecuzione

Rispetto dei contratti dei lavoratori all’interno della normativa su appalti e forniture pubbliche: accordo tra Anac e Cgil, Cisl e Uil
Il protocollo d'intesa verrà firmato domani 16 giugno, alle 15.30, presso la sede dell’Autorità Anticorruzione a Palazzo Sciarra, a Roma

Fine emergenza Covid, Anac ripristina le vecchie scadenze e ristabilisce i termini originari per il precontenzioso
Cessa l’efficacia delle delibere approvate all’inizio dell’emergenza con cui erano stati allungati i termini per il perfezionamento dei Cig, per la trasmissione dei dati all’osservatorio contratti pubblici e per l’emissione del Cel da parte della stazione appaltante

È legge la delega appalti
Il Senato ha ieri approvato in via definitiva il disegno di legge di delega al Governo in materia di contratti pubblici. Il Governo ha ora 6 mesi di tempo per redigere le nuove regole nel rispetto dei principi previsti nella legge delega

Divieto di prestazione gratuita delle attività professionali: novità nel ddl delega che riscrive il Codice dei contratti
“Introdurre il divieto di prestazione gratuita delle attività professionali, salvo che in casi eccezionali e previa adeguata motivazione”: questo uno dei principi e criteri direttivi previsti dalla delega legislativa al Governo in materia di contratti pubblici

Società in house: il vademecum Anac - Notariato
Il documento, realizzato a seguito del Protocollo di intesa Anac - CNN del 2 maggio 2022, è stato realizzato per coadiuvare i notai nella predisposizione degli statuti o di altri atti che disciplinano le società in house

Partecipazione ad una procedura in forma di raggruppamento: la stazione appaltante può prevedere il pagamento diretto dei mandanti
MIMS: l'atto costitutivo del raggruppamento conterrà un mandato che escluderà dalle operazioni del mandatario gli adempimenti fiscali, ivi inclusa la riscossione dei pagamenti dei mandanti

Consip, nel I trimestre 2022 disponibili per le PA contratti “pronti all’uso” per un valore di 12,3 mld/€: +23%
È di 5,6 mld/€ il valore degli acquisti effettuati al 31 marzo 2022 dalle PA sui diversi strumenti di acquisto e negoziazione messi a disposizione da Consip. Il risultato è pari ad un incremento del +36% rispetto allo stesso periodo del 2021

Affidamento in-house di un servizio disponibile sul mercato in regime di concorrenza: indicazioni dall'Anac
Prima di affidare in-house la stazione appaltante deve svolgere “un’indagine puntuale” per accertare se vi siano altri operatori privati che operano nello stesso settore in grado di fornire il servizio richiesto, magari a condizioni migliori

Cybersecurity della PA: si amplia l’offerta Consip
Attivo il contratto per i Servizi di compliance e controllo dei sistemi informativi

Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: boomerang per le casse dello Stato
Nella fase esecutiva i ritardi, le sospensioni e le varianti in corso d’opera non solo annullano i presunti vantaggi dei forti ribassi, ma comportano costi e tempi superiori rispetto alle procedure affidate con ribassi congrui. Fondazione Inarcassa: inserire all’interno delle gare d’appalto un tetto minimo di prezzo

Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il sisma e il Covid
Le imprese in difficoltà a causa del sisma o della pandemia possono ottenere l’attestazione di qualificazione per partecipare alle gare pubbliche anche se non hanno il requisito del patrimonio netto di valore positivo. La deroga tuttavia non deve essere concessa in maniera indiscriminata

Approvato il bilancio 2021 di Consip
Gli acquisti delle PA su strumenti Consip raggiungono i 18,6 mld/€ (+12% vs 2020), cresce il numero dei lotti aggiudicati pari a 329 (+23% vs 2020) per un valore di 10,6 mld/€ (stabile vs 2020), i risparmi sono confermati a 3,2 mld/€
Powered by Joy ADV