

Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di lavori: cosa prevede il Decreto Aiuti
Un focus sugli articoli 26 e 27 del decreto-legge n. 50/2022

Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MIMS risponde a un quesito
Sull'applicazione della previsione di cui all'articolo 29 comma 1 del Decreto Sostegni-ter (DL n. 4/2022 convertito con modifiche nella Legge n. 25/2022)

Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione temporale: chiarimenti dall'INL
Le nuove disposizioni si applicano solo ai contratti di subappalto relativi a gare il cui bando sia stato pubblicato dopo l’entrata in vigore del D.L. n. 77/2021

Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta riduzione di compensi al progettista
La fusione dei livelli di progettazione nei lavori pubblici, consentita dal codice appalti e caldeggiata anche nella Delega al governo in discussione alla Camera, non comporta la cancellazione del compenso da riconoscere al progettista per una prestazione riconducibile ai livelli omessi

Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause di forza maggiore, niente penali
Nei casi in cui è oggettivamente impossibile adempiere alla fornitura dei beni come da contratto, le amministrazioni possono valutare la sospensione del contratto, e anche escludere l’applicabilità delle penali o della risoluzione contrattuale

L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contratti pubblici: analisi del Centro Studi CNI
L’art. 10 della Legge 23 dicembre 2021, n. 238 ha inciso con poche ma significative modifiche su alcune disposizioni del Codice Appalti, con il dichiarato intento di superare le contestazioni mosse dalla Commissione UE nella procedura di infrazione n. 2018/ 2273

Qualificazione delle stazioni appaltanti: entro il 30 settembre il testo finale delle Linee guida Anac
Audizione del presidente Anac al Tavolo Permanente per il Partenariato Economico, Sociale e Territoriale. Tra i temi toccati da Busia la qualificazione delle stazioni appaltanti, la digitalizzazione dei contratti con la Banca Dati Anac, e il fascicolo digitale dell’operatore economico

Riforma codice appalti, via libera dalla Commissione lavori pubblici della Camera
Oice: “Aberrante l’apertura ai progetti gratis; desta perplessità la riduzione dei livelli progettuali, veicolo di varianti, riserve e incompiute”

Linee guida Anac per la qualificazione delle stazioni appaltanti, conclusa la consultazione. Invio dei dati entro il 22 maggio
C’è tempo fino al prossimo 22 maggio per la comunicazione delle informazioni da autodichiarare e la raccolta dati che l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha richiesto alle stazioni appaltanti, ai fini della qualificazione delle stesse

PNRR e attuazione del decreto BIM: la risposta del ministro Giovannini a una interrogazione
Alla Camera è stato chiesto al titolare del Mims a che punto sia l'attuazione del “decreto BIM” e quali iniziative si intendano adottare per favorire l'efficiente gestione e controllo da parte delle Pa dei progetti edilizi e infrastrutturali finanziati con le risorse del PNRR

Consip: prorogato al 19 maggio il termine per la pre-abilitazione ai nuovi mercati telematici
Posticipato alle ore 18 del 19 maggio 2022 il termine per effettuare la procedura di pre-abilitazione ai nuovi bandi Mepa e Sdapa, in vista dell'avvio operativo della nuova piattaforma di e-procuremen

Offerta economicamente più vantaggiosa e attribuzione del punteggio alle proposte migliorative: come si deve comportare la commissione giudicatrice?
Anac: la commissione deve valutare la rispondenza delle proposte migliorative alle previsioni del bando e alla normativa tecnica vincolante anche se non richiamata dal bando stesso

Lavori pubblici e prezzo chiuso: tasso d'inflazione reale e programmato anno 2021
Non si sono verificati scostamenti superiori al 2% tra il tasso d'inflazione reale e il tasso di inflazione programmato nell'anno 2021. Lo ha stabilito il decreto 29 aprile 2022 del Mims pubblicato in GU

Vademecum condiviso per le società in-house: accordo tra Anac e Consiglio nazionale Notariato
L’intenzione è di coadiuvare i notai quando si trovano di fronte alla predisposizione degli statuti o di altri atti che disciplinano le società in house. Anac e Cnn collaboreranno anche attraverso attività di formazione alle stazioni appaltanti sempre in merito al tema dell’in house

Linee Guida Anac qualificazione stazioni appaltanti e centrali di committenza: consultazione fino al 10 maggio
Gli stakeholder sono invitati a far pervenire le loro osservazioni utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito dell’Autorità nella sezione Consultazioni entro le ore 24.00 del 10 maggio 2022

PNRR, al via le candidature dei piccoli comuni (fino a 5mila abitanti) per accedere al Fondo di 30 milioni per le assunzioni
Le domande possono essere presentate dal 2 maggio fino al 20 maggio

Compensazioni caro materiali da costruzione: cosa prevede il nuovo decreto Mims in GU
Disciplinate le modalità di accesso al Fondo da 100 milioni di euro per l’adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione da riconoscere alle imprese per gli appalti relativi al secondo semestre del 2021

Appalti della Regione Molise: vigilanza dell'Anac
Per prevenire tentativi di infiltrazione criminale, Invitalia sottoporrà all’Autorità una serie di documenti per la verifica preventiva

Obblighi di trasparenza e integrità, da Anac indicazioni per gli Oiv
L’obbligo di pubblicazione va assolto entro il 31 maggio 2022 e, entro il 30 giugno successivo, vanno pubblicate la griglia, unitamente al Documento di attestazione e alla Scheda di sintesi

La RPT ha aggiornato tutti i bandi tipo per l’affidamento dei Servizi d’Ingegneria e Architettura e dei concorsi
Dopo le ultime modifiche alla disciplina in materia di contrattualistica pubblica, nei giorni scorsi il gruppo di lavoro “Lavori Pubblici” della Rete Professioni Tecniche, coordinato dall’Ing. Michele Lapenna, ha ultimato l’aggiornamento

Stadio di Belluno, Anac: “Violati Codice Appalti e libera concorrenza”
Il Comune veneto avrebbe operato “scelte restrittive della concorrenza” con il risultato di un solo partecipante alla gara. Una circostanza che Anac definisce “molto anomala”
Powered by Joy ADV