
Al via i lavori dello scavalco ferroviario di Livorno
Il viadotto in acciaio lungo circa 360 metri collegherà il porto di Livorno e l’interporto di Guasticce, due punti nevralgici per la città
La prima funivia trifune della Scandinavia è made in Italy
Leitner ropeways realizza Voss Gondol: un’opera da 33 milioni di euro per salire in otto minuti sull’Hangurstoppen dal centro norvegese di Voss

Una mega infrastruttura verde nel cuore di Shangai
Lo Shanghai Greenland Center fonde la natura con i servizi, dimostrando che la vita metropolitana può essere rispettosa dell'ambiente

Uno sky garden per rinverdire il distretto commerciale di Shenzen
Sopra il distretto di Qianhai sorgerà un corridoio verde lungo più di 1,5 km che darà nuova vita alla metropoli

Anche le infrastrutture possono essere belle
L'impianto di depurazione delle acque reflue di Taiwan sembra una montagna incantata dove si insegna a vivere in armonia con la natura

Come rigenerare le aree abbandonate della città
A St. Louis, nel Missouri, verrà realizzato un progetto di rigenerazione urbana che prevede una greenway di collegamento al centro città e tanti spazi verdi

Integrazione paesaggistica: lo skatepark che 'dialoga' con la fortezza patrimonio UNESCO
A Lussemburgo è stato realizzato uno skatepark che reinterpreta forme geometriche e colori della vicina fortezza di Vauban, patrimonio mondiale dell'UNESCO

Slow Food Freespace: progetto pilota Boeri-Petrini per valorizzare la campagna cinese
In occasione della Biennale di Architettura di Venezia 2018, lo studio Stefano Boeri Architetti presenta il progetto di un villaggio che si pone come antidoto all'esodo verso le metropoli, investendo nei territori rurali

A Madrid un'installazione di design per la rigenerazione urbana
Uno spazio lavorativo alimentato a energia solare e una piccola montagnola ricoperta di verde e panchine in legno. Mountain on the Moon è un'installazione per promuovere la rigenerazione urbana

Fuorisalone 2018: la rigenerazione urbana secondo Piuarch
agrAir, l’installazione di Piuarch alla Milano Design Week 2018 coniuga architettura e agricoltura urbana

Una smart city sostenibile e a energia positiva vicino all'aeroporto di Oslo
Sarà la prima smart city a produrre più energia (totalmente rinnovabile) di quanta ne consumerà. L'energia in eccesso servirà ad alimentare gli edifici dei quartieri limitrofi

Urban Bloom, un angolo di verde nel grigio delle periferie urbane
Palloncini pieni di fiori e piante che galleggiano su una piattaforma di pallet riciclati: un esperimento di rigenerazione urbana nel cuore di Shangai

Alessandria, il nuovo Ponte Cittadella firmato Richard Meier
L'infrastruttura offre percorsi separati per la circolazione pedonale e veicolare e vuole essere un nuovo spazio pubblico per i cittadini

Il ponte verde e ondulato che collega le montagne
Verrà realizzato in Corea un ponte ricco di vegetazione che consentirà di collegare due cime montuose attualmente separate dall'autostrada

E’ a Oslo il terminal più green del mondo
Progettazione passiva, materiali naturali e teleriscaldamento per il nuovo terminal dell’aeroporto di Oslo progettato dallo studio Nordic-Office of Architecture

Metro Parigi, la stazione a forma di anello firmata BIG
La stazione a forma di anello, progettata dallo studio BIG, confluisce in un ponte e un tunnel e diventerà uno spazio sociale per la comunità parigina

In Norvegia il primo tunnel per navi al mondo
La mega-infrastruttura che attraverserà le montagne della penisola di Stad sarà larga 36 metri, alta 37 metri e lunga 1,7 chilometri

Il primo ponte pedonale stampato in 3D [VIDEO]
Il ponte, installato in un parco a pochi chilometri da Madrid, si compone di strati di polvere di cemento microrinforzata con polipropilene

Mega-infrastrutture: la Top 7 del 2016
Dal terzo ponte sul Bosforo alla nuova metro di New York. Una raccolta delle mega-infrastrutture da record realizzate nel 2016 in tutto il mondo

A Chicago arriva la pista ciclabile galleggiante
Una pista ciclabile che galleggerà sul fiume e che sarà dotata di un pavimento riscaldato in inverno e di un sistema di ombreggiatura d’estate, alimentati da pannelli solari

Anche Barcellona riqualifica gli scali ferroviari con un parco sopraelevato
'Jardins de la Rambla de Sants' è un parco sopraelevato di 20mila mq che nasconde e abbellisce la linea ferroviaria di Barcellona
Powered by Joy ADV