
Contatori intelligenti per monitorare i consumi idrici in casa

Al via il primo progetto di riscaldamento domestico a idrogeno verde
Nell’area amministrativa di Fife, in Scozia, 300 case saranno riscaldate con idrogeno prodotto dall’elettrolisi dell’acqua

Un laboratorio di ricerca per le energie rinnovabili marine
MORE è il nuovo laboratorio realizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con Eni per studiare l’energia che proviene dal moto ondoso

Impianti solari termodinamici più efficienti: nuovo brevetto ENEA
Tubi ricevitori con nuovi rivestimenti capaci di limitare al massimo le perdite di calore a temperature molto elevate, mediante l’utilizzo di metalli come rame, alluminio, argento e oro

La parete raffrescante stampata in 3D
Dai ricercatori dell’ORNL una parete smart dotata di un sistema di accumulo termico che consente di raffrescare l'ambiente in caso di necessità

La prima casa stampata in 3D è in Germania
Traguardo raggiunto grazie all’aiuto della ricerca italiana di Italcementi

ENEA, celle fotovoltaiche più efficienti
Il progetto AMPERE coinvolge un team di imprese italiane ed europee

Covid-19, dispositivo al plasma freddo per ridurre il contagio
Grazie alla tecnologia a plasma freddo VIKI riduce la probabilità di trasmissione del contagio da SARS-CoV-2. Può essere utilizzato per la sanificazione dell’aria all’interno di ambienti come scuole e uffici pubblici

Il caschetto da cantiere con gli occhiali per la Mixed Reality
È ora disponibile anche in Italia, attraverso Harpaceas, il Trimble XR10 con HoloLens 2 della statunitense Trimble Inc. È un dispositivo costituito da un elmetto protettivo che rispetta gli standard di sicurezza per l’uso in ambienti controllati e un visore a realtà mista senza cavi

Cemento, sale e acqua: un materiale a basso costo e green che accumula calore
Il Politecnico di Torino ha collaborato con l’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia CNR-ITAE nel creare un prodotto composito che permette di sfruttare il calore del sole accumulato in estate durante l’inverno, risparmiando combustibili fossili

Purificatore d’aria indossabile con filtri sostituibili ad alte prestazioni
LG Electronics presenterà in occasione di IFA 2020 il nuovo PuriCare™ Wearable Air Purifier

Finestre ‘illuminanti’ grazie alla tecnologia OLED
Il progetto OLEDWIND svilupperà delle sorgenti luminose organiche da integrare alle finestre per illuminare gli interni degli edifici in assenza di luce naturale

Un software gratuito per la simulazione igrometrica dinamica
ProCasaClima Hygrothermal permette la simulazione del trasporto di calore e umidità all’interno degli elementi costruttivi in regime dinamico, distribuito gratuitamente dall’Agenzia CasaClima

Innovazioni per l’energia solare e l’accumulo: i finalisti degli award di The smarter E
Il 30 giugno saranno premiati i progetti vincitori di The smarter E AWARD, ees AWARD e Intersolar AWARD

Un'app per avere informazioni sui gas refrigerati
Ozonaction ha aggiornato e migliorato l'app What Gas?, uno strumento nato per supportare l'applicazione del Protocollo di Montreal

Soluzione per proteggere i sistemi di accumulo di energia a batterie agli ioni di litio
Un’applicazione specifica per la prevenire la fuga termica, proteggendo le batterie dal rischio incendio

Mattoni viventi che si autoriproducono grazie ai batteri
Un team di ricercatori del Colorado ha sviluppato un prototipo di mattoni di sabbia, idrogel e cianobatteri in grado di riprodursi, riducendo così l'impatto ambientale del processo produttivo

Kit 3D per trasformare la maschera Decathlon in un respiratore
IVAR ha iniziato la produzione e consegnato le prime coppie di raccordi

Nuovo record di efficienza per le celle tandem in perovskite e silicio
Dall'Australia una nuova cella solare in silicio e rivestita di perovskite con un'efficienza energetica del 27,7%
%20(1)%20(1).jpeg)
A Matera nascono i casali hi-tech a impatto zero
Sostenibilità, comfort e salute sotto lo stesso tetto

Cemento mangia-smog con grafene e biossido di titanio
Da Graphene Flagship una nuova miscela in grado di migliorare la fotocatalisi degli inquinanti atmosferici
Powered by Joy ADV