

Ridurre i consumi dei sistemi di trattamento aria con i motori a riluttanza magnetica
Lo Smart Motor System sviluppato dalla californiana Turntide Technologies sbarca in Italia, con l’obiettivo di rivoluzionare i sistemi di trattamento aria negli edifici

Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate
Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici

Celle fotovoltaiche di nuova generazioni, maggiore efficienza con le vernici a perovskite ibrida
Uscito il 1° dicembre 2021, lo studio dei ricercatori dell'Università di Pavia rappresenta un avanzamento significativo rispetto allo stato dell’arte e apre la strada allo sviluppo di nuove tecnologie a basso CapEx e facilmente scalabili

Il primo impianto a CO2 supercritica in Europa
L'impianto servirà per produrre elettricità dal calore inutilizzato nelle industrie. Enea fra i partner di progetto

Produrre idrogeno dall'energia nucleare, la scommessa degli USA
Il Due stanzia 20 mln di dollari per un progetto che dovrebbe ridurre il costo dell'idrogeno a 1 dollaro per chilogrammo

India, una torre mangia-smog nel centro di New Delhi
Dotata di 40 ventilatori giganti, la torre dovrebbe pulire l'aria nel raggio di 1 km quadrato

Accumulo, le opportunità delle batterie ferro-aria
Form Energy sta lavorando a una batteria ferro-aria in grado di fornire elettricità per 100 ore e a un decimo del prezzo del litio

Celle fotovoltaiche in GaAs: nuovo record di efficienza per il Fraunhofer
Efficienza di conversione del 68,9% per le celle a film sottile in arseniuro di gallio per applicazioni Power-by-light

Accumulo, nuova batteria a flusso redox a base di fluorenone
Dagli USA un dispositivo che, stando si primi risultati, ha una densità energetica raddoppiata rispetto alle batterie al vanadio

Batterie ricaricabili in cemento, l’innovazione che potrebbe rivoluzionare le costruzioni
Dalla Svezia una miscela in calcestruzzo con fibre di carbonio rivestite da metalli che trasformerebbero gli edifici in gigantesche batterie
.jpg)
Dalle microplastiche una schiuma per l’isolamento delle abitazioni
Marco Caniato, ricercatore e docente dell’Università di Bolzano, ha inventato e brevettato un biopolimero efficace come isolante termico e acustico
%20(2).jpg)
Polimeri riciclati per pavimentazioni stradali sostenibili
Economia circolare: Mapei e Iren hanno siglato un accordo per l'implementazione di una tecnologia innovativa per pavimentazioni stradali

Risultati sempre più promettenti per le celle solari in perovskite
Un team di ricercatori giapponesi è riuscito a produrre moduli solari efficienti più grandi del solito, grazie a una nuova tecnica costruttiva

Selezionare le migliori microalghe per la produzione di biodiesel
Un gruppo di ricercatori argentini ha elaborato una metodologia per classificare le specie di microalghe più adatte

Pannelli isolanti prodotti con polimeri riciclati a base di CO2
Covestro e Puren hanno recentemente prodotto dei pannelli isolanti in schiuma poliuretanica rigida con l’obiettivo di ridurre i consumi di energia e le emissioni inquinanti

Un progetto europeo per la sicurezza dei nanomateriali multicomponenti
Il Progetto SUNSHINE mira a sviluppare strategie Safe and Sustainable-by-Design per l’implementazione su scala industriale di questi materiali

Contatori intelligenti per monitorare i consumi idrici in casa

Al via il primo progetto di riscaldamento domestico a idrogeno verde
Nell’area amministrativa di Fife, in Scozia, 300 case saranno riscaldate con idrogeno prodotto dall’elettrolisi dell’acqua

Un laboratorio di ricerca per le energie rinnovabili marine
MORE è il nuovo laboratorio realizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con Eni per studiare l’energia che proviene dal moto ondoso

Impianti solari termodinamici più efficienti: nuovo brevetto ENEA
Tubi ricevitori con nuovi rivestimenti capaci di limitare al massimo le perdite di calore a temperature molto elevate, mediante l’utilizzo di metalli come rame, alluminio, argento e oro

La parete raffrescante stampata in 3D
Dai ricercatori dell’ORNL una parete smart dotata di un sistema di accumulo termico che consente di raffrescare l'ambiente in caso di necessità
Powered by Joy ADV