
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle Regioni, determinare le misure di contrasto della pandemia
La Consulta ha accolto il ricorso del Governo contro la legge della regione Valle d’Aosta n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 diverse da quelle statali

Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo e dimensionamento urbanistico: chiarimenti dal Consiglio di Stato
Il recepimento delle definizioni uniformi non comporta la modifica delle previsioni dimensionali degli strumenti urbanistici vigenti

Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione sufficiente per rendere obbligatoria l’iscrizione alla Cassa Geometri
“L’iscrizione all’albo professionale è condizione sufficiente al fine dell’obbligatorietà della iscrizione alla cassa, e l’ipotetica natura occasionale dell’esercizio della professione è irrilevante ai fini dell’obbligatorietà dell’iscrizione e del pagamento della contribuzione minima”

Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “necessario” anche nel vigore del d.lgs. n. 50/2016
Sebbene l’istituto non sia espressamente previsto nel Codice dei contratti pubblici, esso è compatibile con l’assetto delineato dall’art. 105 in tema di subappalto, non è smentito dalle norme del Codice concernenti il possesso dei requisiti da parte degli esecutori dei lavori pubblici ed è tuttora praticabile

Canne fumarie in centri storici: necessaria l'autorizzazione paesaggistica
Tar Umbria: il posizionamento di una canna fumaria lungo la parete esterna di un fabbricato a destinazione abitativa posto in un centro storico sottoposto a tutela, non può considerarsi intervento rientrante in alcuna delle categorie di cui all’allegato B del D.P.R. n. 31/2017

TAR Sicilia: il diploma di geometra del vecchio ordinamento non è titolo valido per l'ammissione agli esami di abilitazione di perito industriale
Il provvedimento di ammissione, nonché quello di superamento delle prove, erano stati impugnati dalla Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti

Roma-Latina, il Consiglio di Stato ordina ad Autostrade del Lazio di ultimare l'appalto
Palazzo Spada ha accolto il ricorso in ottemperanza del Consorzio stabile SIS

L'olio da cucina usato è un bioliquido o una biomassa? Chiarimenti dal Tar Lazio
“Come correttamente osservato dal GSE, un impianto che usa una sostanza/biomassa liquida è un impianto a bioliquidi e non un impianto a biomassa o un impianto biogas”

Recupero degli immobili abbandonati, il Tar boccia una norma della Regione Lombardia
Alla Corte costituzionale il recupero degli immobili degradati e abbandonati. Il TAR dà ragione al Comune di Milano

Modalità di gara e metodi di aggiudicazione dei lavori: la Consulta boccia due commi della legge n. 13/2019 della Sicilia
Su massimo ribasso e calcolo dell'anomalia

Compensi professionali: chiarimenti dalla Cassazione
Un'ordinanza della suprema Corte fa il punto sui compensi spettanti ai prestatori d'opera intellettuale e sugli onorari degli avvocati

Tetto al subappalto, il no dell'Ue si applica solo agli appalti con importo pari o superiore alle soglie Ue
Tar Lazio: le norme della direttiva 2014/24 – rispetto alle quali la Corte UE ha affermato il contrasto dell’art. 105 del d.lgs. 50/2016 – trovano applicazione esclusivamente agli appalti che abbiano un importo, al netto dell'IVA, pari o superiore alle soglie Ue

Restauratore di Beni Culturali, il Tar Lazio apre alla pubblicazione dell’elenco unico
Rigettando la richiesta di un’altra Associazione che chiedeva la creazione di più elenchi dei Restauratori di Beni Culturali in base al titolo di formazione, il Tar Lazio ha confermato che in Italia esiste un’unica figura di Restauratore di Beni Culturali

Tar Lazio: illegittimo escludere le fondazioni senza scopo di lucro dalle gare di ingegneria e architettura
È illegittima l'affermazione dell'Anac secondo cui le fondazioni non rientrano tra i soggetti previsti dall’art. 46, comma 1, del Codice dei contratti pubblici

Consiglio di Stato: non è una “nuova costruzione” la pergotenda di un ristorante
La struttura, al pari dei gazebo, dei pergolati e delle tettoie “leggere” non tamponate lateralmente su almeno tre lati, si caratterizza per il suo carattere pertinenziale e meramente accessorio rispetto allo stabile cui afferisce

Buche stradali non segnalate e non visibili: l'Anas paga i danni subiti dai motociclisti
La Cassazione con un'ordinanza ha respinto il ricorso di Anas e confermato la decisione del giudice d'appello

Affidamento degli appalti pubblici e qualifica di “organismo di diritto pubblico”: nuova sentenza della Corte UE
Una federazione sportiva nazionale, come l'italiana FIGC, può essere assoggettata alle norme in materia di affidamento degli appalti pubblici se esercita attività di interesse generale aventi carattere non industriale o commerciale

Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupero (CSS) in cementeria, come buona pratica industriale e ambientale
Il commento di Federbeton: la sentenza del Tar del Lazio ristabilisce il primato della scienza come criterio decisionale in tema di politiche economiche e ambientali

Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calore a biomassa in sostituzione di impianti a metano: il parere del Consiglio di Stato
Palazzo Spada ha disposto l'annullamento della delibera n. 449/2018 della Regione Lombardia limitatamente alla violazione dell'obbligo di attivare, con riguardo a progetti di regola tecnica, la procedura di notifica alla Commissione europea

TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi in sostituzione dei combustibili fossili tradizionali
Una sentenza del TAR Lazio sancisce e chiarisce la legittimità del DM n.22/2013, collocandolo nel quadro più generale delle politiche europee per la creazione e promozione dell'economia circolare

Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva dello Stato. Sospesa la legge della Valle d’Aosta
La Corte costituzionale ha sospeso gli effetti della legge della regione Valle d’Aosta n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 di minor rigore rispetto a quelle statali
Powered by Joy ADV