

Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di decadenza delle detrazioni fiscali
La sentenza n. 3064/2022 del Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania

Restrizioni ai progetti di impianti fotovoltaici ed eolici di grande generazione: sentenza della Corte costituzionale
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1, comma 1, lettere a) e b), e 2, commi 1, 2 e 3, della legge della Regione Basilicata n. 30/2021

Liberalizzazione del mercato elettrico, la Corte Ue precisa i criteri per qualificare come abusiva una posizione dominante
La causa affrontata dalla Corte di giustizia europea si inserisce nel contesto della progressiva liberalizzazione del mercato della vendita di energia elettrica in Italia

Affidamenti in house, Corte Ue: la prassi italiana è in contrasto con la direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici
La direttiva osta a che l’esecuzione di un appalto pubblico che sia stato oggetto di un affidamento in house prosegua, senza indizione di una gara, qualora l’amministrazione aggiudicatrice non possieda più alcuna partecipazione, neppure indiretta, nell’ente affidatario e non disponga più di alcun controllo su quest’ultimo

La Corte UE boccia il comma 8 dell’art. 83 del Codice dei contratti pubblici
Viola la direttiva 2014/24/UE la norma italiana secondo la quale l’impresa mandataria di un raggruppamento di operatori economici partecipante a una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico deve possedere i requisiti previsti nel bando di gara ed eseguire le prestazioni di tale appalto in misura maggioritaria

Imprese in crisi a causa del Covid, ok del Consiglio di Stato al rilascio delle attestazioni di qualificazione
È consentito il rilascio delle attestazioni di qualificazione alle imprese che, in conseguenza degli eventi sismici del 2016 e dell'emergenza da Covid-19, presentino un patrimonio netto di valore negativo. Busia (Anac): “Parere importante. Le imprese vanno sostenute, non penalizzate”

Iva sulla manutenzione degli ascensori e nozione di “abitazione privata”: chiarimenti dalla Corte UE
I servizi di riparazione e di ristrutturazione di ascensori di immobili a uso abitativo rientrano nella nozione di “ristrutturazione e di riparazione di abitazioni private”, sulla base della direttiva Iva

Gare d'appalto ed escussione della garanzia provvisoria: importante sentenza del Consiglio di Stato
L'Adunanza plenaria ha chiarito che il comma 6 dell’art. 93 del Codice Appalti delinea un sistema di garanzie che si riferisce al solo periodo compreso tra l’aggiudicazione ed il contratto e non anche al periodo compreso tra la proposta di aggiudicazione e l’aggiudicazione

Caro materiali, stop del Tar Lazio alla gara per il porto commerciale di Fiumicino
Per mancato adeguamento dei prezzi ai rincari delle materie prime. Busia (ANAC): “Non possiamo pensare alla sospensione di tutte le gare in corso. Vanno stabiliti con urgenza meccanismi che consentano di riguadagnare un equilibrio contrattuale, tenendo conto dei costi reali”

Il Tar annulla la norma del Comune di Milano sulla allegazione del certificato di idoneità statica degli edifici ai rogiti notarili
Mentre permane la validità della norma regolamentare circa l’imposizione del CIS, d’ora in poi i notai non dovranno più allegare il certificato ai futuri rogiti. La norma annullata infatti, secondo il TAR Lombardia, muovendo in una materia civilistica, esorbita dalle competenze comunali

Subappalto nel settore dei beni culturali: sentenza della Corte costituzionale
La Consulta ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 105 e 146 del Codice dei contratti pubblici, nella parte in cui non prevedono un divieto di subappalto nel settore dei beni culturali, sollevate, in riferimento agli artt. 3 e 9 della Costituzione, dal Tar Molise

Esclusione dalla gara per grave illecito professionale: il TAR sul termine di tre anni
Tar Campania: la causa di esclusione non può essere fatta valere se sono decorsi tre anni dal fatto che ha originato la condanna non definitiva

Project financing, TAR: non sussiste un generale obbligo di attivare il soccorso istruttorio
Nel contesto del project financing (disciplinato dalla normativa speciale), l’incompletezza della proposta del privato non obbliga l’ente all’attivazione del soccorso procedimentale

Compensi professionali e competenze dei geometri e degli ingegneri e architetti: ordinanza della Cassazione
Qualora il rapporto professionale abbia avuto ad oggetto una costruzione per civili abitazioni, è nullo il contratto anche relativamente alla direzione dei lavori affidata a un geometra, quando la progettazione – richiedendo l'adozione anche parziale dei calcoli in cemento armato – sia riservata alla competenza degli ingegneri

Trasformazione di una finestra in portafinestra: non rientra nell’edilizia libera
Consiglio di Stato: va considerata come opera di manutenzione straordinaria e deve essere dotata di SCIA

Impianti FER, la Corte costituzionale boccia la moratoria della Regione Abruzzo
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 della legge della Regione Abruzzo n. 8/2021, che ha introdotto la sospensione dei procedimenti autorizzativi per la costruzione e l’esercizio di impianti FER e per il trattamento dei rifiuti, in attesa dell’adozione dello strumento di pianificazione previsto dal decreto MiSE 10 settembre 2010

Limiti dell’esenzione dall'IMU per il nucleo familiare: i dubbi della Corte costituzionale
La Corte dubita della legittimità costituzionale – in relazione agli articoli 3, 31 e 53 Costituzione – del riferimento alla residenza anagrafica e alla dimora abituale non solo del possessore dell’immobile (com’era nella versione originaria dell’IMU) ma anche del suo nucleo familiare

Ponti esistenti, il TAR annulla le Linee guida CSLLPP nella parte relativa alle prove in situ su materiali da costruzione
Accolto il ricorso dell'Ordine degli Ingegneri di Roma. La norma primaria non prevede alcuna riserva di competenza in favore dei laboratori. Annullati i paragrafi 8.5.3, 11.2.2 e 11.2.5.3 delle NTC 2018 nelle parti in cui prevedono la riserva ai laboratori con riferimento alla effettuazione dei prelievi

Limiti di distanza tra fabbricati, le deroghe alla Corte costituzionale
Il Consiglio di Stato, con l'ordinanza n.1949 del 17 marzo 2022, ha dichiarato rilevanti e non manifestamente infondate alcune questioni di legittimità costituzionale

Gara d'appalto e caro energia, il TAR sull'insostenibilità sopravvenuta dell’offerta
La valutazione sulla sostenibilità dell’offerta deve essere effettuata anche tenendo conto delle sopravvenienze di fatto che incidono sulla sua tenuta economica

Tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: sentenza della Corte costituzionale
La Consulta ha bocciato il combinato disposto degli artt. 1, comma 1, della legge n. 210/2004 e 1, comma 1, lettera d) e 9, comma 1, del d.lgs. n. 122/2005, nella parte in cui non riconoscono il diritto di prelazione anche alle persone fisiche che abbiano acquistato prima che sia stato richiesto il permesso di costruire
Powered by Joy ADV