

Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato”: sempre più lontani gli obiettivi al 2030
Presentato il nuovo Rapporto sulle energie rinnovabili dell’E&S Group della School of Management del Politecnico di Milano

PNRR: intesa DARA-MITE per supportare Regioni in “Progetti Bandiera” green
I Progetti Bandiera destinatari di questo protocollo d’intesa sono identificabili nell’ambito degli interventi relativi alla produzione di idrogeno in aree industriali dismesse

Riforestazione urbana: al via i progetti per piantare 6,6 milioni di alberi nelle Città metropolitane
Il MiTE prevede uno stanziamento complessivo di 330 milioni di fondi dal PNRR per la tutela e la valorizzazione del verde urbano ed extraurbano

PNRR, ultimi giorni per presentare progetti per la raccolta differenziata e impianti di gestione rifiuti
Attivate per questi scopi dal MiTE risorse per 2,1 miliardi di euro e una serie di canali informativi e di supporto per i soggetti destinatari degli avvisi

MiTE, un evento a trent'anni dalla legge sui parchi
Secondo incontro promosso dal ministero della Transizione ecologica, in collaborazione con Federparchi-Europarc Italia, martedì 14 ore 10-13, in streaming sui rispettivi canali social

Bolzano verso la certificazione ComuneClima GOLD
Il programma riconosce la gestione delle politiche energetiche e di tutela del clima. Bolzano potrebbe essere il primo comune italiano certificato

Climate change, gli ingegneri lanciano la “Carta di Venezia” per lo sviluppo sostenibile
Il documento sarà presentato giovedì 23 luglio alle 17:30 presso la Scuola Grande di San Rocco

Green City, sottoscritta da 26 città italiane la Dichiarazione per l’adattamento climatico
Le città italiane si sono incontrate a Milano per rilanciare l’azione sul clima e per difendersi dalle conseguenze della crisi climatica. L’Italia più esposta di altri paesi agli impatti dei cambiamenti climatici con perdite economiche di 63 miliardi di euro

New Urban Body: le nuove esperienze di housing sociale che trasformano la città
Nel corso del Convegno “Last Call: dalle parole ai fatti”, Giordana Ferri di Fondazione CARIPLO ha illustrato l’evoluzione dei modi di abitare e vivere la città, da Londra a Milano

Da OICE il volume “Smart city: uno strumento per le Comunità Intelligenti”
Secondo l'Associazione lo strumento chiave per avvicinarsi a politiche e progetti che possano davvero sviluppare una smart city è quello di seguire un processo di Pianificazione Strategica

Mitigare il rumore con asfalti riciclati: il progetto LIFE NEREiDE
Al centro del progetto pavimentazioni a basso impatto acustico composte da polverino di gomma proveniente da pneumatici esausti

Smart Cities, nel piano USA da 80 milioni di dollari anche l'ENEA
L'Agenzia italiana è stata chiamata dal coordinatore dell’iniziativa, il National Institute of Standards and Technology (NIST), a far parte di una coalizione scientifica composta da sette istituzioni di eccellenza del settore

Smart City, il MISE e la Conferenza delle Regioni firmano protocollo d'intesa
Nei prossimi giorni il Mise avvierà una “expert consultation” che coinvolgerà i principali operatori industriali nell’area It, Energia, Tlc, cui farà seguito una consultazione pubblica in merito alle linee guida progettuali

Smart City, riunita la task force del MISE
Per mettere a punto le modalità con cui verranno impegnati i 65 milioni di euro stanziati dal ministero dello Sviluppo economico

Dalla BEI 13 mld di euro per salute, trasporti intelligenti e fonti rinnovabili
Complessivamente nel 2015, la Banca ha approvato 61 nuovi prestiti. 777 milioni di euro per incentivare la mobilità green in Europea e la promozione della smart energy

Smart city e inclusione sociale: quasi 900 milioni al PON Città Metropolitane 2014 – 2020
Il 3 dicembre scorso a Roma si è tenuto il primo Comitato di Sorveglianza

Smart city, verso uno standard ISO dei modelli di efficienza urbana
Partnership fra il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) e il World Council on City Data (WCCD) per l'adozione dello standard ISO 37120, che offre indicatori per la progettazione sostenibile e una piattaforma per condividere best practice

Smart city: Milano in fuga, Firenze rincorre, Bologna frena
In soli quattro anni, il capoluogo lombardo passa dal quinto al primo posto grazie a wi-fi, innovazione sociale e mobilità sostenibile

Torino Smart City, approvato il rapporto finale
Sul lavoro svolto dalla Commissione “Smart City” istituita nel maggio del 2014

Smart city, nasce la task force al MISE
Coordinerà le misure di politica industriale per promuovere città e comuni intelligenti

Smart city, modelli amministrativi a confronto
Nell’“organizzazione diffusa” l’amministrazione locale ha un ruolo attivo mentre nel “mercato piattaforma” è solo un facilitatore del mercato di servizi. Uno studio analizza Londra, Vienna e Chicago
Powered by Joy ADV