
La riqualificazione della sede Rai di viale Mazzini, tra spazi verdi e flessibilità
Gli studi Citterio-Viel e Dba Pro cambieranno volto alla storica sede Rai, mettendo al centro le nuove esigenze del lavoro

Le Torri di Zingonia rinascono grazie al Superbonus
Le quattro torri ancora esistenti nella città della bergamasca, diventata suo malgrado simbolo di degrado urbanistico, saranno riqualificate grazie a Gabetti Lab e Enel X

Beijing 2022, il PoliTO firma la riqualificazione dell'ex-area industriale di Shougang
Il sito olimpico si chiama Visitor Center e ospiterà le discipline del Big Air (snowboard e freestyle skiing) nei prossimi XXIV Giochi Olimpici Invernali

Al via REcube il progetto di rigenerazione sostenibile del Patrimonio Europeo in calcestruzzo armato
L'obiettivo del progetto è quello di trasmettere la conoscenza per una rigenerazione sostenibile del Patrimonio Europeo in calcestruzzo armato, progetto vincitore nella linea KA2 del programma Erasmus+ 2021

Riqualificazione e spazi urbani: l'Eco-quartiere Porto di Mare
Un progetto per riqualificare il quartiere Porto di Mare a Milano fa parte dei quattro progetti italiani premiati nella sezione "stelle emergenti del nuovo Bauhaus europeo"

Raccontare il territorio attraverso la rigenerazione urbana
La Camera di Commercio di Genova, Confcommercio-Imprese per l’Italia e Comune di Rovereto hanno presentato a Urbanpromo i loro progetti per promuovere le eccellenze del territorio attraverso la riqualificazione delle città

Tecnologie innovative per un’abitabilità a prova di cambiamento climatico
L’Università di Camerino e HALLES hanno presentato a UrbanPromo i loro progetti basati su tecnologie innovative in grado di definire meglio strategie e azioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici

Le città resilienti: esempi di equilibrio tra conservazione e sviluppo
Il Comune di Spello e il Comune di Cesena hanno presentato i rispettivi progetti di riqualificazione urbana a Urbanpromo

Da porti storici a città di mare contemporanee
Il Comune di Ancona e l’Autorità Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale hanno presentato a Urbanpromo i loro progetti di ammodernamento dei porti di Ancona e Venezia

Piazzale Loreto, ecco come rinascerà in vista delle Olimpiadi
Da anonima rotatoria, la piazza di Milano si trasformerà in una “agorà verde” firmata dallo studio Ceetrus Nhood
.png)
Ripensare il territorio: la pianificazione sostenibile in Emilia-Romagna
Le città di Modena e Bologna hanno presentato a Urbanpromo i rispettivi PUG in linea con la nuova legge regionale 24/2017

Riqualificazione urbana e storia: il nuovo Polo della Memoria dell’Università di Pisa
L’edificio San Rossore 1938, firmato da Heliopolis 21 e riaperto in occasione del conferimento della laurea honoris causa a Liliana Segre, ha lo scopo di unire innovazione e memoria
.jpg)
Ripensare il centro di Bolzano: tra esigenze cittadine e spazi verdi
A UrbanPromo è stato presentato il progetto WaltherPark per dare nuova vita al centro di Bolzano
.jpg)
Densificazione selettiva per riqualificare sette quartieri popolari di Milano
Presentata a Urbanpromo la proposta di Progetto CMR e dell’Ing. Verga nel contesto del Pgt milanese
.png)
Da baraccopoli a Area Produttiva: così rinasce il Ghetto di Mezzanone
Insieme alla riqualificazione dell’area dell’ex Manifattura Tabacchi a Verona, il progetto è tra gli ultimi presentati all’ultima edizione di Urbanpromo

Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione Cariplo e del Cirem
Cultura, mobilità dolce e accessibilità: dal programma Lacittàintorno a Milano al Piano della mobilità attiva del Parco geominerario dell’Università di Sassari

La serra e la nuova torre botanica: il progetto per la riqualificazione del “Pirellino” di Milano
Presentato oggi il progetto vincitore del concorso bandito da Coima per il restyling del grattacielo, a firma Diller Scofidio e Stefano Boeri Architetti
La riconversione dello storico Nastrificio Bonicatti diventa un progetto di bioedlizia

Inaugurazione Domus Lascaris e un investimento da 80 milioni di euro
Il Gruppo Building si prepara ad affrontare il biennio 2020-2022 con la pedonalizzazione di via Dellala, il nuovo cantiere di Uptown Torino e 12 cantieri tra Piemonte, Liguria e Lombardia
M9-Museo del ’900 vincitore del premio The Plan Award 2020
Il progetto disegnato dallo studio Sauerbruch Hutton si è classificato prima nella categoria Urban Planning

Powerbarn, l'ex area industriale diventa un polo per la produzione di bioenergia
Il progetto di riconversione, realizzato a Russi (Ravenna) da Giovanni Vaccarini Architetti, punta sull'integrazione paesaggistica
Powered by Joy ADV