
Nuovo appartamento nel centro di Parma tra individualità e raffinatezza
Il nuovo appartamento progettato dall'architetto Michele Morelli impiega i rivestimenti di HDsurface per dare vita a uno spazio moderno e di forte personalità

Gioia 22, la torre green di Porta Nuova a Milano
Nesite ha fornito oltre 25.000 mq di pavimento sopraelevato per la nuova torre dall'impronta fortemente green, sorta nell'ex area del complesso dirigenziale INPS

Bosconavigli: un edificio soglia fra città e natura
Il nuovo complesso di edilizia residenziale è firmato da Stefano Boeri in collaborazione con AG&P Greenscape. I primi appartamenti saranno pronti a fine 2024

A Grugliasco nasce la Città delle Scienze e dell’Ambiente
Posata oggi la prima pietra del progetto che costituisce uno dei più importanti investimenti di edilizia universitaria in Italia

Politecnico di Milano: ecco il nuovo campus di architettura
Il nuovo Campus, progettato da Ottavio Di Blasi - ODB&Partners, nasce da un'idea che Renzo Piano ha voluto donare al Politecnico

Il nuovo campus universitario che ripensa i confini tra dimensione educativa e comunitaria
Il progetto del Campus 3 della Franklin University Switzerland di Lugano realizzato da studio Flaviano Capriotti Architetti sarà ultimato nella primavera del 2022

Il progetto della futura stazione elettrica di Suvereto
Lo studio fiorentino Pierattelli Architetture vince il concorso bandito da Terna per la realizzazione della nuova stazione in provincia di Livorno

Da ex capannone industriale a ufficio creativo
LEVER Architecture ha realizzato un progetto di riqualificazione di due edifici industriali, recuperando parte del materiale ligneo presente

Viabilità sotterranea e strutture all’avanguardia: che aspetto avrà la Città della Salute di Sesto San Giovanni?
I lavori per il polo ospedaliero d’eccellenza dovrebbero terminare nel 2024. Techproject è tra le società di ingegneria che si è occupata di progettare la viabilità e le strutture del complesso “a misura d’uomo”
.jpg)
La casa positiva. Casa SN è il primo edificio certificato Zero Energy in Europa
Certificato con il protocollo Zero Energy, l'edificio produce autonomamente circa il 22% in più del proprio fabbisogno energetico annuo da fonti rinnovabili

Human Technopole, il nuovo centro di ricerca nell'area ex-Expo di Milano
Sarà lo studio Piuarch a progettare il nuovo campus per la ricerca scientifica di Milano, uno spazio improntato alla sostenibilità ambientale e al benessere umano

Il primo college canadese a emissioni zero
Legno, ampie vetrate e un tetto verde per l'edificio canadese progettato dallo studio Dialog

Il Museo cinese che sfrutta il sole e la pioggia
Il National Maritime Museum di Tianjin utilizza sistemi tecnologici innovativi per raggiungere elevati standard di efficienza energetica

Il centro civico norvegese immerso nel lago
Progettato da Space Travellers Architects l'edificio si fonde perfettamente con il paesaggio circostante

Powerhouse Brattorkaia, il primo edificio a energia positiva della Norvegia
Una progettazione bioclimatica unita all'uso di celle solari, scambiatori e pompe di calore garantiscono un surplus energetico

Efficienza energetica e fonti rinnovabili per ridurre le emissioni: il progetto Vanzaghello Green
Panasonic presenta il progetto Vanzaghello Green, in provincia di Milano: un sistema residenziale attento a contenere i consumi energetici tramite l’utilizzo delle pompe di calore Aquarea abbinate a un impianto fotovoltaico

L'ufficio hi-tech che sembra un capannone industriale
Gli architeti di Estúdio Módulo dimostrano come la prefabbricazione e l'utilizzo di materiali tipici delle strutture industriali possano coesistere con un design curato e sostenibile

Villetta con vista sul giardino botanico
Realizzata su un sito in forte pendenza, la Botanica House si integra perfettamente nel paesaggio naturale circostante

Vele vetrate per il teatro galleggiante cinese
Sembra una gigantesca barca a vela galleggiante il "Yiwu Grand Theatre" che verrà realizzato a Yiwu, in Cina, con la firma di MAD Architects. Una struttura leggera che sfrutta la progettazione passiva

Sostenibilità e comfort in ufficio
Vetrate, sistemi smart per la regolazione di luce e temperatura e un layout flessibile per il nuovo headquarter olandese della multinazionale Asics

Un'oasi a misura di bambini nel cuore della metropoli
Volumi sfalzati, facciate colorate, spazi ricreativi all'aperto e aree verdi per la scuola materna di Chongqing, in Cina
Powered by Joy ADV