FAQ IMPIANTO
Quesiti tecnici sull'impianto. Per sottoporre delle domande scrivere a faq@casaeclima.it

Biomassa legnosa e Superbonus, quali sono i requisiti da rispettare?
Cerchiamo di fare chiarezza sugli elementi che ancora frenano l’applicazione del Superbonus per il settore delle biomasse

I consigli per utilizzare al meglio il condizionatore durante l’estate
Italtherm suggerisce le regole per tenere la propria abitazione al fresco in maniera green e senza spendere un patrimonio

Estate e climatizzatori, come funzionano gli incentivi fiscali nel 2019
A spiegare le varie possibilità e le modalità di accesso ai finanziamenti sono gli specialisti di Italtherm

Impianto fotovoltaico con accumulo: di cosa si tratta?
Come rendere efficiente un edificio con un impianto fotovoltaico con accumulatore

Bollette di fine stagione: il vademecum per evitare brutte sorprese
I consigli di Ariston per minimizzare i costi delle ultime bollette

Manutenzione su apparecchi a combustibile solido
In assenza di indicazioni precise da parte dell'installatore e/o del costruttore è opportuno seguire le normative tecniche di settore

Periodicità di manutenzione e "prova fumi"
Una precisa regolazione e una corretta manutenzione degli impianti termici consentono di ridurre sensibilmente i consumi e con essi anche la spesa sostenuta per farli funzionare

Il riscaldamento a legna e pellet inquina? [VIDEO]
A un anno dalla sua nascita, ‘Aria Pulita’ aiuta i consumatori a scegliere di riscaldarsi a basse emissioni, anche nell’ambito delle più recenti politiche regionali

Impianti di riscaldamento e trattamento dell’acqua: nuovi obblighi, efficienza e risparmio
Per garantire l’efficienza energetica degli impianti termici si effettuano interventi poco invasivi come la filtrazione, il condizionamento chimico e l’addolcimento

Piano cottura, evacuazione dei prodotti della combustione
Quando non è installata una vera e propria cappa oppure un elettroventilatore, è obbligatorio che siano realizzate 2 aperture permanenti che fungono da aerazione e ventilazione del locale

Rapporto di controllo di efficienza energetica: gli errori da evitare
Il rapporto di controllo di efficienza energetica deve essere compilato in ogni campo rilevante a seconda del tipo di apparecchio
Sistemi VRF Panasonic per la ristrutturazione del Best Western Hotel Spring House di Roma
Combinate diverse soluzioni come i sistemi VRF ECOi a due e tre tubi unitamente a un impianto alimentato a gas, il GHP

Canali da fumo in centrale termica
Tutti i generatori termici situati all'interno di una Centrale Termica devono essere allacciati a canali da fumo coibentati

Obbligo termovalvole, quali le condizioni per l'esonero? Le Linee guida del CNI
È possibile non incorrere in alcuna sanzione pecuniaria in caso di impossibilità tecnica e di inefficienza in termini economici
Obbligo termovalvole: istruzioni per l'uso
I sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore consentono un maggiore equilibrio termico, portando a un risparmio energetico in bolletta mediamente del 15 - 20%

Ecobonus 65%, nuove Faq Enea su schermature solari e building automation
Chiarimenti sul calcolo analitico del risparmio energetico relativo all'installazione di schermature solari
Contabilizzazione del calore, come determinare la differenza percentuale?
Nel decreto non è precisato se a riferimento deve essere preso il fabbisogno dell'appartamento più favorito o sfavorito, oppure ad esempio la media del fabbisogno energetico di tutti gli appartamenti
Contabilizzazione del calore, come calcolare il fabbisogno energetico?
Prima si deve calcolare il fabbisogno ideale di energia termica utile di ciascun appartamento; successivamente si individuano l'appartamento più favorito e sfavorito; infine si confrontano i fabbisogni per mq tra i due appartamenti

Come calcolare l’incentivo in base alla pompa di calore installata?
Incentivi erogati dal nuovo Conto Termico: i calcolatori Assoclima

E' ammesso installare generatori d'aria calda in autorimessa?
E' ammesso installare direttamente all'interno delle autorimesse uno o più generatori ad aria calda a scambio diretto solo se l'autorimessa è destinata al ricovero di soli autoveicoli di tipo Diesel

Sistemi di riscaldamento a biomasse: normative, incentivazione fiscale e possibilità di risparmio
Un focus sulle tecnologie che adottano fonti di energia rinnovabile; in particolare sulle caldaie e stufe a legna o pellet
Powered by Joy ADV