FAQ INVOLUCRO
Quesiti tecnici sull'involucro. Per sottoporre delle domande scrivere a faq@casaeclima.it

Cappotto termico, è davvero possibile sostituirlo con isolanti di pochi millimetri?
Nanocappotto, cappotto nanotecnologico, microcappotto, cappotto sottile, rasanti, pitture e materiali isolanti nanotecnologici: sono molte le soluzioni che promettono di sostituire il cappotto termico. Ma sono davvero efficaci?

Quanto dura un cappotto in EPS?
AIPE risponde con una guida pratica per un cappotto di lunga durata

Termocamera, fino a che distanza è possibile misurare?
Conoscere il rapporto spot/distanza è determinante. La nota tecnica di Flir

Cassonetti in PVC, quale il contributo alla prestazione energetica della facciata?
In generale il PVC con o senza isolamento ha mostrato dati altamente performanti rispetto ai materiali alternativi

Come localizzare tempestivamente le aree dell’edificio più esposte gli attacchi della muffa?
Con il termometro a infrarossi testo 805i, il termoigrometro testo 605i e l’app testo Smart Probes è possibile localizzare il pericolo di muffa in modo più intuitivo rispetto a prima

Certificazione della posa in opera: facciamo chiarezza
Attualmente non esistono Regole o Norme Tecniche specifiche tali da attivare percorsi di Certificazione di conformità a norma

Passive House, le finestre devono essere sempre chiuse?
Aprire le finestre non compromette le prestazioni di una casa passiva e ci sono dei validi motivi per farlo ogni tanto

Giunto Schoeck Isokorb, idoneo all’uso in zone a media/alta sismicità?
È stato ultimato di recente uno studio del Politecnico di Milano volto a verificare le proprietà dinamiche del giunto Isokorb, utilizzato per il taglio termico dei balconi e degli altri elementi a sbalzo delle facciate. I risultati dello studio

Sistemi di oscuramento, chiarimenti in merito al DM 26-06-2015
Avvolgibili, persiane, frangisole e tende per esterni risultano a pieno titolo la soluzione più valida

Trasmittanza termica dei cassonetti: un po' di chiarezza
Negli ultimi mesi i serramentisti hanno richiesto a LegnoLegno informazioni circa il prodotto cassonetto

Mise: nuove regole APE anche per le pratiche edilizie in corso
Anche per le case in corso di costruzione con titolo edilizio antecedente al 1° ottobre si applicano le nuove regole per la redazione dell'Attestato di Prestazione Energetica

Decreti efficienza energetica edifici, pubblicate le FAQ del Mise
Chiarimenti sul Decreto requisiti minimi e sul Decreto Linee guida APE

Fibre Artificiali Vetrose e lane minarali, quando non sono pericolose per l'operatore?
Il Ministero della Salute ha elaborato delle Linee Guida da seguire per utilizzare in sicurezza le Fibre Artificiali Vetrose impiegate per gli interventi di coibentazione

Taglio termico vs Cappotto, qual è la soluzione più performante contro i ponti termici?
Un’analisi parallela delle caratteristiche del taglio termico e del cappotto può fornire ai professionisti un supporto per valutare quale fra queste due soluzioni sia più efficace, performante e conveniente

Tende esterne, quali novità con l'introduzione dell'obbligo di marcatura CE?
Finchè non verra pubblicata il G.U.E., la norma di prodotto EN 13561 è volontaria. La novità è rappresentata dall’introduzione del fattore solare totale gtot

Cordini e imbracature, quali utilizzare sulle piattaforme di lavoro mobile elevabili (PLE)?
Su una PLE a braccio si possono utilizzare l'imbracatura completa per il corpo oppire il cordino di collegamento regolabile

Che cosa significa “regola d’arte”?
Complesso delle regole tecniche cui attenersi al fine di assicurare uno standard minimo di accettabilita del prodotto, in termini di utilizzabilita, durata, affidabilita e sicurezza

Detrazione 65%, le zanzariere possono usufruire dell'agevolazione come schermature solari?
Secondo il parere di diverse associazioni, le zanzariere sono detraibili solo in presenza di marcatura CE e valore gtot certificato

Quali procedure, limiti ed autorizzazioni per riutilizzare i materiali di scavo?
L'art. 41Bis della Legge 98/2013 indica le tipologie di terre o rocce che si possono riutilizzare e per quali scopi

Schermature solari, quali prodotti possono usufruire della detrazione 65%?
I consumatori che vorranno usufruire della detrazione fiscale dovranno fare attenzione che il prodotto acquistato sia conforme alle prestazioni di idoneità all’uso, al comfort termico e visivo

Interventi di mitigazione sonora, quali norme di riferimento?
Il lavoro del Gruppo di Lavoro “Interventi di mitigazione sonora: analisi costi-efficacia e costi-benefici” di UNI
Powered by Joy ADV