Ricerche
I prodotti del domani

Sistemi di accumulo di energia geotermica da pozzi di petrolio e gas esistenti
L'indagine sperimentale è stata condotta presso l'University dell’Illinois a Urbana-Champaign sotto la guida della professoressa di ingegneria civile e ambientale Tugce Baser

Batteri fertilizzanti come risposta alla siccità del suolo
Il progetto di ENEA punta a sostituire i fertilizzanti chimici con microrganismi e batteri in grado di favorire la crescita delle piante anche nei periodi di stress idrico, migliorando le funzioni del suolo e la produzione agricola

Raffrescamento degli edifici: un progetto europeo mira a contrastare l'aumento della domanda
Eurac Research coordina il nuovo progetto LIFE CoolLIFE, strumento open-source per contrastare l’aumento della domanda di raffrescamento degli edifici

Temperature estreme? Anche il valore immobiliare ne risente
Uno studio del Cnr ha indagato la variazione del valore immobiliare degli edifici residenziali di Firenze in funzione delle anomalie termiche superficiali estive

Sistemi di accumulo a lungo termine: un algoritmo per valutare i materiali migliori
Il lavoro di un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino, pubblicato sulla rivista Nature npj Computational Materials, dimostra come l’Intelligenza Artificiale possa rivestire un ruolo chiave per lo sviluppo di nuovi materiali nel settore dell’energia e della sostenibilità

Anche le bioplastiche se disperse nell'ambiente hanno tempi lunghi di degrado
A dirlo uno studio pubblicato sulla rivista Polymers che ha mostrato come i materiali bioplastici, sottoposti a un processo di degradazione, impiegano tempi lunghi per disperdersi nell'ambiente

Nuova tecnologia per rilevare le microplastiche prodotte dagli pneumatici
Secondo i ricercatori del CNR i risultati dello studio potrebbero essere utilizzati per sviluppare pneumatici o sistemi di frenaggio a minore impatto ambientale

Idrogeno verde, dal CNR una nuova cella elettrolitica al rutenio
È stato dimostrato per la prima volta che la produzione di idrogeno verde dall’acqua può essere promossa da singoli atomi di rutenio

Energia, al via i test per produrre elettricità dalle onde del mare
Da ENEA e PoliTO partiti i test sul prototipo 2.0 del PEWEC, il convertitore di onde marine in energia elettrica per il Mediterraneo che si candida a fornire energia alle tante piccole isole italiane non autosufficienti

Pannelli antirumore a struttura labirintica
Sei studenti dell’Alta Scuola Politecnica dei Politecnici di Milano e di Torino hanno inventato dei pannelli basati su metamateriali labirintici che riescono ad assorbire le onde sonore nell'ambiente

Produrre idrogeno e metano a partire dai rifiuti urbani
I ricercatori ENEA hanno sviluppato e brevettato un nuovo processo che si basa su un’operazione di “idrogassificazione” del rifiuto grezzo per arrivare alla produzione di combustibili gassosi

Premiati a "Lombardia è Ricerca" gli scienziati dell'idrogeno verde
La cerimonia si è svolta l'8 novembre al Teatro alla Scala di Milano in occasione della Giornata della Ricerca. Il tema scelto per questa edizione è stato: Sostenibilità Ambientale e Qualità della Vita

Ritardanti di Fiamma, qual è potenziale accumulo nella catena alimentare?
Uno studio dell'Università di Padova e Ca' Foscari di Venezia pubblicato sulla rivista Chemosphere ha confermato la potenzialità dei ritardanti di fiamma di essere accumulati nelle piante e di entrare nella catena alimentare umana

Calcestruzzo autoriparante con durabilità superiore al 30%
Il Politecnico di Milano coordina il progetto Horizon2020 ReSHEALience finanziato dalla Commissione Europea

Fusione a confinamento magnetico, il primo test fa sperare
Compiuto un primo passo importante verso una fonte di energia sicura, sostenibile e inesauribile. La strada da percorrere però è ancora lunga

La prima rete di ricerca europea sull'accumulo energetico
7 mln di euro per il progetto europeo StoRIES. Per l'Italia coinvolti Enea, CNR e Eni
.jpeg)
Una “membrana” per separare idrogeno e gas naturale
Sfruttando le proprietà del carbonio, i ricercatori del Fraunhofer Institute hanno sviluppato una tecnologia che permette di trasportare idrogeno e metano nella stessa rete
.jpg)
Nanoparticelle biocompatibili per la sanificazione dell’acqua
Un gruppo di ricerca dell’Università di Roma Tre in collaborazione con l’Università Boku di Vienna ha realizzato nuovi materiali biocompatibili in grado di rimuovere i metalli pesanti di origine antropica dalle acque.

Nuove tecniche per il monitoraggio della qualità dell’aria
ENEA partecipa al progetto europeo VIDIS con l’impiego dei sensori MONICA

Mobilità elettrica al servizio del turista: le soluzioni più efficaci
Uno studio raccoglie le migliori pratiche nelle regioni transfrontaliere di Italia e Svizzera

Pannelli solari che funzionano di notte
Un team dell'Università della California ha sviluppato delle celle termoradiative che generano energia irradiando calore nell’ambiente circostante
Powered by Joy ADV