Enti Locali
Sicilia: nuovo concorso di progettazione
Per i lavori di completamento dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa che interesseranno una superficie di circa 60.000 metri quadrati ed aggiungeranno 151 posti letto nelle varie discipline sanitarie, per un investimento complessivo di 40 milioni di euro
Reddito energetico, accordo di collaborazione tra il GSE e la Regione Puglia
L'intesa consentirà di avviare il progetto che mira a ridurre il costo delle bollette elettriche per le famiglie più vulnerabili, supportando l'installazione di impianti a fonti rinnovabili e favorendo la transizione energetica regionale e nazionale
Verona: il Collegio Geometri rende digitale l’archivio dell’edilizia del Comune
Da febbraio, un’equipe di una quarantina di geometri professionisti del Collegio di Verona si occuperà di scansionare gli atti edilizi conservati
Valle d'Aosta: insediata la Consulta regionale dei Lavori pubblici
L’obiettivo della prima seduta è stato quello di effettuare una prima ricognizione delle problematiche del settore dei lavori pubblici in Valle d’Aosta
Sicilia: 2,5 milioni di euro a disposizione dei Comuni per la progettazione di opere pubbliche
Il governo Musumeci ha reso nuovamente disponibili circa 2,5 milioni di euro che potranno essere chiesti dalle amministrazioni locali per la progettazione di interventi su scuole, strade, impianti di depurazione e altre opere in linea con il Piano di azione e coesione (Pac) 2014-2020
È Procida la Capitale della Cultura per il 2022
Franceschini: ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita
Toscana: dallo Stato i primi 10,5 milioni per opere pubbliche di messa in sicurezza e risparmio energetico
È arrivata la prima annualità dei fondi provenienti dallo Stato e destinati, in base alla Finanziaria 2018, a favorire gli investimenti nelle Regioni ogni anno da qui al 2034. Dovranno essere investimenti in opere pubbliche in settori come la messa in sicurezza del territorio e degli edifici scolastici, della riduzione dell'inquinamento ambientale o la riconversione energetica verso fonti rinnovabili
Riscaldamento a biomassa: al via a Milano uno studio innovativo per il miglioramento della qualità dell’aria
Un'indagine in campo per quantificare sperimentalmente le emissioni derivanti da alcune tipologie di impianti di riscaldamento civile a biomassa legnosa
Sicurezza a partire dai banchi di scuola: premiati i migliori progetti nell’ambito dell’iniziativa “10 Scuole, 10 Ordini, 10 Città”
Mercoledì 16 dicembre si è tenuta la manifestazione finale, organizzata dal CNI sotto forma di webinar, con la proclamazione dei vincitori
Nasce la Scuola per lo sviluppo sostenibile per le Regioni e le Province autonome
Un’iniziativa di ASviS, Cinsedo, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, RUS e SNA
La Sardegna sceglie REA per il supporto nelle autorizzazioni uniche di impianti a fonti rinnovabili per la transizione energetica dell’isola
Aggiudicato il Bando di gare per il servizio quinquennale delle istruttorie tecnico-amministrative per le autorizzazioni uniche degli impianti rinnovabili da parte dell’Assessorato all’Industria della Regione Sardegna
Dal 20 al 29 Novembre l'International Smart Cities School
Ogni anno la Scuola affronta il concetto di smart city da un punto di vista diverso. Il focus del 2020 sarà su “Energie della e per la città”
Veneto: bando da 10 milioni di euro per rimozione amianto da edifici pubblici
Il bando, che dà la priorità agli interventi riferiti ad edifici scolastici e ospedalieri, prevede tuttavia la possibilità, una volta finanziata integralmente queste tipologie e in caso di ulteriori risorse, di dare sostegno anche a interventi su altri edifici pubblici
Minambiente: 20 milioni di euro per il trasporto scolastico su mezzi ibridi o elettrici
Approvato decreto del ministro dell’Ambiente nella seduta straordinaria della Conferenza Stato-città e autonomie locali
Nuovo Ponte di Genova: il ruolo avuto da Italcementi e Calcestruzzi nella realizzazione dell’opera
Persone, tecnologie e materiali sostenibili e di qualità per il Ponte Genova San Giorgio
Edilizia scolastica: firmato il provvedimento per la ripartizione di 30 milioni di euro in più stanziati dal decreto Rilancio
Sbloccati altri 320 milioni di euro sulla programmazione nazionale
Liguria: presentati i risultati del bando efficientamento energetico dei piccoli comuni
Grazie al bando sulla promozione dell'eco-efficienza negli edifici e nelle strutture pubbliche dei comuni con popolazione inferiore ai 2 mila abitanti, si è ottenuto un risparmio di 267 mila kg di CO2, l'equivalente benefico generato da 50,96 ettari di bosco
Fondo progettazione enti locali: province e città metropolitane possono inviare la richiesta per fondi
2020
Dal 16 maggio al 15 luglio 2020, è possibile accedere all'applicativo informatico predisposto da Cassa Depositi e Prestiti. Le risorse assegnate per il 2020 ammontano a 17.412.500,00 euro
Umbria: 3 milioni e 600mila euro nel 2020 per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Alla Regione per l’anno 2020 è stata attribuita la somma complessiva di oltre 3 milioni con la quale si potranno soddisfare tutte le domande presentate negli anni precedenti ed azzerare interamente il pregresso fabbisogno economico, non appena lo Stato renderà materialmente disponibili i finanziamenti decretati alle Regioni, per consentire il pagamento ai cittadini
Capitale italiana cultura 2021: ecco le 44 città candidate
La città Capitale Italiana della Cultura 2021 verrà scelta entro il 10 giugno
Terremoto in Albania, il Consiglio nazionale Ingegneri si unisce al nucleo operativo della Protezione civile
Il CNI considera la richiesta della Protezione Civile un importante riconoscimento per le professioni tecniche da tempo impegnate nell’emergenza post-sisma
Powered by Joy ADV