
Ultime notizie
Le ultime dalla redazione

Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del termine per accedere al fondo
Termine prorogato per agevolare i comuni fino a 5.000 abitanti nell’accesso alle risorse del Fondo di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026

Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI scrive al MIMS
Avvio del Piano di Risanamento Acustico e richiesta di implementazione di una struttura di coordinamento normativo sulla sicurezza del bordo strada

Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove la benzina costa di più
Una nuova ricerca ha stilato le classifiche dei paesi dove la benzina costa di più e dove costa di meno. L’Italia ora ha superato la Germania

Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: interventi per quasi 300 miliardi
Nel documento vengono dettagliate le opere considerate prioritarie per il settore delle infrastrutture per la mobilità e la logistica, per un valore complessivo pari a 279,4 miliardi di euro: +8,1% rispetto a quanto illustrato nell’Allegato 2021

Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telematica
Assolegno e Legno Servizi testano la piattaforma di matchmaking fra domanda e offerta con una simulazione a Tolmezzo insieme alle aziende del territorio friulano

Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l’andamento del piano
La piattaforma, realizzata dalla Fondazione Openpolis in collaborazione con il Gran Sasso Science Institute, vuole sopperire alle lacune del portale governativo Italia Domani

Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
Inflazione, mancanza di materie prime, aumenti dei costi dell’energia: questi i temi al centro dell’incontro con il Ministro dell’Economia croato

Superbonus 110% ai lavori effettuati dalle associazioni e società sportive dilettantistiche: il MEF chiude alla proroga interpretativa
Il sottosegretario Freni: non è possibile consentire, in via interpretativa, una proroga della scadenza del prossimo 30 giugno per il completamento dei lavori. Sarebbe necessaria un’apposita previsione normativa che individui anche i mezzi di copertura finanziaria

Superbonus 110% e bonus edilizi, nella Legge Taglia Prezzi estensione obbligo attestazione SOA
L'utilizzo obbligatorio della certificazione Soa viene esteso all’edilizia privata a partire dal 1 luglio 2023 in relazione a lavori di importo superiore ai 516.000 euro

Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinenze di immobili non ricomprese nell’unità strutturale dell’edificio principale
La Risposta del sottosegretario per l’economia e le finanze Federico Freni a un'interrogazione in commissione Finanze della Camera

In Gazzetta la Legge Taglia Prezzi: le misure in materia di energia e di ambiente, territorio e contratti pubblici
Con la Legge 20 maggio 2022, n. 51, di conversione del DL n. 21/2022, sono introdotte anche semplificazioni volte a favorire la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili

Idrogeno e PNRR: presentati al MiTE oltre 90 progetti di ricerca e sviluppo
Il valore totale delle proposte progettuali supera i 240 milioni di euro, quasi 5 volte la dotazione finanziaria disponibile

Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei lavori concorrono anche i lavori non soggetti all’agevolazione
Lo ribadisce il Decreto Aiuti raccogliendo e ampliando quanto già indicato dall’Agenzia delle Entrate nel novembre 2021

Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni dei motori diesel
Nella ricerca co-finanziata da Innovhub SSI e Università di Milano Bicocca sono state confrontate le emissioni di particelle generate allo scarico di due autoveicoli diesel guidati su banco rulli in laboratorio

Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle richieste
Raggiungono invece i 35,2 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamenti per professionisti e imprese
Il Decreto Aiuti D.L. 50 ha introdotto nuovi obblighi su attestazioni SOA e applicazione del CCNL per i lavori agevolati. Il 27 maggio approfondiremo tutte le novità in un incontro online

Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentivi.Gov”
Obiettivo primario del nuovo portale è di migliorare la trasparenza, la comprensione e le procedure di accesso e di erogazione degli incentivi di cui le imprese possono beneficiare

Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la disciplina con il Decreto Aiuti
Le banche e le società appartenenti a un gruppo bancario iscritto all’apposito albo possono effettuare cessioni sempre, quindi anche prima del quarto trasferimento, nei confronti di clienti professionali privati che hanno stipulato un contratto di conto corrente con la banca stessa o con la capogruppo

Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato dell’arte dell’idrogeno, rintracciando le strategie in atto e le soluzioni attualmente disponibili

Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni dei crediti Superbonus e altri bonus edilizi:
nuova Faq dell'AdE
Chiarimenti su come potranno avvenire le cessioni dei crediti successive al primo esercizio dell’opzione (prima cessione o sconto in fattura)

Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavoratori, le famiglie e le imprese
Il decreto-legge n. 50/2022 pubblicato in GU introduce anche misure diversificate per il sostegno della liquidità delle imprese
Powered by Joy ADV