Ultime notizie
Le ultime dalla redazione

Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigenerazione urbana: in Gazzetta il DPCM 21 gennaio 2021
Il decreto definisce, in prima applicazione e in via sperimentale per il triennio 2021-2023, i criteri e le modalità di ammissibilità delle istanze e di assegnazione dei contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale

Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fattura: una normativa ingarbugliata
ANFIT: l’opzione di cessione del credito/sconto in fattura del Bonus Casa per singole unità immobiliari residenziali non può essere applicata agli interventi svolti in regime di manutenzione ordinaria, ma solo agli interventi svolti in regime di manutenzione straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia

Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interrogazione al MiTE, al MEF e al MIMS
Quali iniziative il Governo Draghi intende assumere affinché l'accesso al Superbonus 110% possa essere garantito anche ai contribuenti titolari di immobile oggetto di fiscalizzazione ai sensi del Testo Unico Edilizia?

Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scaduti
Previsto dalla Legge di Bilancio, il Bonus idrico di 1000 euro dovrebbe essere utilizzato entro il 31 dicembre 2021, ma i termini per l'emanazione decreto attuativo sono scaduti il 2 marzo scorso

Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la presentazione dei progetti
Al bando si sono già registrati 170 enti locali e territoriali. Si è svolta ieri la prima riunione dell’Alta Commissione per la Qualità dell’Abitare, istituita presso il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS)

L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificiale, network science e data visualization
Oltre tre miliardi di dati per intercettare la rete delle frodi e favorire l’adempimento spontaneo. Via libera della UE al finanziamento del progetto dell’Agenzia delle Entrate

Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente e comunità di energia rinnovabile: consultazione Gse
Il GSE ha pubblicato un Documento di Consultazione sui servizi di assistenza territoriale alle autorità locali e alla PA, suddivisi e specifici per tipologia, come previsto dalla Delibera 318/2020

Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle emissioni di CO2
Enea: -10% rispetto al 2019. Crollo del 12% delle emissioni di CO2, che sono ora inferiori del 40% rispetto ai livelli del 2005

Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a Telefisco 2021
Le Entrate illustrano l'ambito applicativo delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021

Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità dell’aria?
I valori di PM10 e di altre particelle inquinanti sono prodotte anche dalle combustioni all’aperto. Poco considerate dalle Regioni come fonti inquinanti sembrano invece far parte sempre più della cronaca quotidiana incidendo sulla qualità dell’aria.

Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri per opere pubbliche
Rapporto Ricostruzione: nel 2020 la spesa per le opere pubbliche è stata di 60 milioni di euro, con un incremento del 32% sull’anno precedente

Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali: l'Agenzia delle entrate aggiorna il software di compilazione
La nuova versione del software è la 1.0.3 del 3 marzo 2021

Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legge
La Commissione Ambiente del Senato sta proseguendo l'esame dei disegni di legge sulla rigenerazione urbana. Sono stati riuniti diversi disegni di legge pendenti in materia ed è stato depositato il testo unificato predisposto dai relatori

Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
Il nuovo decreto sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l’eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità

Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocrazia. Indagine su 2.400 micro e piccole imprese
Confartigianato: la quota di imprese che segnalano la mancata risposta degli uffici pubblici nei comuni con oltre 10 mila abitanti è del 71,6%, doppia rispetto al 36,9% rilevato nei comuni più piccoli, con meno di 10 mila abitanti

Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle case popolari
Stamira d’Ancora è il primo cantiere a partire con un costo complessivo dell’intervento di 5,9 milioni di euro

Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubblicata in Gazzetta
In Gazzetta ufficiale la legge 26 febbraio 2021, n. 21

Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle novità
L'ultimo Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei ministeri

Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Giovannini: “Il cambio di nome corrisponde ad una visione di sviluppo che ci allinea alle attuali politiche europee e ai principi del Next Generation Eu”

Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
Al nuovo dicastero, oltre alle competenze dell’ex Ministero dell’Ambiente, anche alcuni funzioni chiave per la transizione ecologica, principalmente nel settore dell’energia

Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con altri 160 milioni di euro
Le risorse complessive destinate al bando ammontano a 300 milioni di euro
Powered by Joy ADV