
Ultime notizie
Le ultime dalla redazione

Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del CSLLPP il progetto per un valore di quasi 1 miliardo
La nuova diga foranea di Genova fa parte delle dieci opere prioritarie del Governo per il cui progetto è prevista una procedura accelerata di approvazione prevista dalla nuova normativa di semplificazione (D.L. 77/21)

Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la sostenibilità in materia di infrastrutture e mobilità (Cismi)
Struttura di missione composta da venti unità, tra ricercatori e tecnologi, che va ad integrare il sistema di governance per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e del Piano Nazionale Complementare (Pnc)

PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commissari straordinari e Sindacati
L’intesa, che riguarda le 31 opere affidate dal Mims a otto Commissari Straordinari, consentirà un monitoraggio continuo dei cantieri per verificare il rispetto e la regolare applicazione di tutte le norme e le procedure riguardanti la sicurezza dei lavoratori, i turni di lavoro, la formazione e la prevenzione di infiltrazioni nei contratti di appalto

Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia alla riunione plenaria della CA-EPBD
L’Italia, grazie anche al contributo di ENEA, è uno dei pochi paesi europei ad aver realizzato una metodologia coerente con quanto prescritto dalla Direttiva Efficienza Energetica (Dir. 2012/27/UE) per valutare i risparmi energetici derivanti all’attuazione del Programma Nazionale Informazione e Formazione (PIF) che, tra il 2015 e il 2020, ha consentito di risparmiare oltre 400 ktep

CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di validità
La CNCE sta ampliando l'attuale modalità di consultazione, in cooperazione applicativa, delle informazioni collegate al DurcOnLine, permettendo, con l'inserimento del solo codice fiscale dell'impresa, la verifica dell'esistenza di un DurcOnLine in corso di validità. Il servizio, successivamente ad un breve periodo di sperimentazione, sarà esteso progressivamente a tutte le Casse

Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: avviso del GSE
A partire dalla competenza del mese di gennaio 2022, sarà pubblicata la natura economica relativa al corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione. Nella successiva sessione di conguaglio il GSE procederà alla pubblicazione dei medesimi corrispettivi per il periodo da luglio 2017 a dicembre 2021

Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
Con l’Atto di Indirizzo il Mims intensifica le azioni e gli interventi in relazione alle milestone e ai target da conseguire il prossimo anno per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano Complementare

Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un impatto nullo sul caro materiali
“Leggendo con attenzione le rilevazioni di Istat ed Eurostat emerge una realtà molto diversa da come viene raccontata. I bonus edilizi, dal 110% a quelli minori, mostrano un impatto nullo sul problema degli incrementi dei prezzi di materie prime e semilavorati”

Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
Obiettivo della riforma è quello di migliorare l'efficienza e incrementare gli investimenti di politica industriale

Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-ricettivi: dal Ministero del Turismo e CDP 150 milioni di risorse PNRR
Parte oggi il bando per la selezione di almeno 12 immobili sul territorio nazionale da acquisire e ristrutturare entro il 31 dicembre 2025

Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intelligenti’
Indicazioni pratiche e comportamentali che, unite all'uso di modelli ad alta efficienza e di pannelli solari per produrre acqua calda sanitaria, consentirebbero di risparmiare a livello nazionale fino a 1,8 miliardi di metri cubi di gas metano all’anno, circa il 2,5% del consumo italiano nel 2021 (76 miliardi di m3)
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il portale
Il disegno di legge delega, previsto nel quadro degli interventi dal PNRR e atteso oggi in Cdm, punta a una revisione organica degli incentivi, improntata alla riduzione e semplificazione

Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a una interrogazione
Il totale complessivo dei crediti ammonta a 5,396 miliardi di euro, distinti tra Superbonus (circa 3,684 miliardi) e altri bonus edilizi (1,491 miliardi). L'AdE non è a conoscenza di quali siano le cessioni in attesa di accettazione che derivano da comunicazioni errate che i cessionari sono tenuti a rifiutare

Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
Il commissario Legnini: “Con l’adeguamento dei prezzi, e le altre misure previste dall’Ordinanza 126, che vanno tutte nel senso di facilitare il lavoro delle imprese e dei professionisti, la ricostruzione post sisma 2016 può e deve riprendere il ritmo spedito che aveva acquisito prima della crisi dei prezzi”

Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore immobiliare: accordo Confindustria Assoimmobiliare - ENEA
Tra le attività previste l’analisi delle diagnosi energetiche, con l’obiettivo di individuare indici di prestazione energetica di riferimento per le differenti tipologie di edifici

Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA di formazione e sensibilizzazione
Prevista la realizzazione, da parte dei ricercatori ENEA, di eventi e campagne di formazione ed informazione diffusi sul territorio, al fine di fornire il supporto tecnico alle PMI e a tutti gli stakeholder interessati (EGE, ESCo, professionisti iscritti agli ordini, consulenti aziendali)

Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-qualità e rafforzare il sistema di controlli
“Migliorare il rapporto prezzo-qualità del programma del Superbonus per gli immobili è necessario dato che i miglioramenti di efficienza energetica sono scarsamente mirati e il tasso del sussidio è eccessivo, nonostante la prevista riduzione nel corso del tempo”

Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
La nuova sezione del sito “domande e risposte” è stata concepita per agevolare imprese, enti e cittadini nella corretta interpretazione e applicazione delle norme e delle procedure

Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del termine per accedere al fondo
Termine prorogato per agevolare i comuni fino a 5.000 abitanti nell’accesso alle risorse del Fondo di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026

Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI scrive al MIMS
Avvio del Piano di Risanamento Acustico e richiesta di implementazione di una struttura di coordinamento normativo sulla sicurezza del bordo strada

Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove la benzina costa di più
Una nuova ricerca ha stilato le classifiche dei paesi dove la benzina costa di più e dove costa di meno. L’Italia ora ha superato la Germania
Powered by Joy ADV