
Guida alla progettazione di edifici monopiano in acciaio ad uso industriale
È stata pubblicata la seconda edizione aggiornata del volume di Fondazione Promozione Acciaio redatta tenendo conto delle NTC 2018

Domotica e Superbonus: quali sono i requisiti da rispettare per la Building Automation?
La gestione integrata degli impianti tecnologici consente il passaggio dall’impianto tradizionale a quello digitale, con una migliore efficienza operativa e la riduzione dei consumi energetici

WAVe 2020, progetti architettonici per un futuro post-Covid
Premiati i vincitori 2020 dei Workshop di Architettura organizzati dall’Università Iuav di Venezia

Conoscere la metodologia BIM: caratteristiche, sviluppo e vantaggi
Il settore AEC (Architecture Engineering Construction) si trova di fronte a una nuova rivoluzione, proprio come accadde quasi un secolo fa

Nuovo manuale Coperture Laterlite
Tetti piani, a falda e verdi: le soluzioni leggere e isolanti Leca per ogni esigenza applicativa

Terrazza con vetrate: un luogo tutto da scoprire
Da Belle Vetrate Scorrevoli alcune idee per trasformare un terrazzo o un porticato aperto in uno spazio chiuso e protetto

Guida alla contabilizzazione e termoregolazione del calore [Manuale ANIT]
La guida è uno strumento pensato per rispondere ai dubbi sugli obblighi di legge e sulle modalità di calcolo connesse con la contabilizzazione degli edifici

Sistemi a cappotto mal progettati ed eseguiti: i consigli per evitare infiltrazioni, distacchi e crepe
I consigli dell’Ing. Federico Tedeschi, coordinatore della Commissione Tecnica del Consorzio Cortexa, Chairman of Technical Committee dell’European Association for ETICS

Remail, come trasformare la vasca in doccia
Rinnovare il bagno senza demolirlo è possibile solo con il sistema della trasformazione vasca in doccia, che consiste nell’eliminazione della vasca e della sua sostituzione con una cabina doccia

Piscine fuori terra: una scelta economica e green
Esistono piscine delle più svariate misure, forme e dimensioni, che posseggono tutte una caratteristica: possono essere poi smontate in qualsiasi momento, per recuperare spazio o a fine stagione

Commissioning, la V Guida AiCARR
Il volume descrive il processo, i ruoli e le responsabilità delle singole figure professionali coinvolte nel Commissioning

Il mercato dell’energy storage [INFOGRAFICA]
Entro il 2024 il mercato dei sistemi di accumulo a batteria potrebbe raggiungere un valore di circa 8,3 miliardi di dollari

Cos'è un sistema d’accumulo e come funziona? [INFOGRAFICA]
In uno scenario ipotetico su 25 milioni di famiglie in Italia e 5 milioni di impianti fotovoltaici solari con batterie di accumulo si stimano risparmi di oltre 500 milioni di euro l’anno

Calcolare correttamente l’etichetta per i nuovi sistemi di riscaldamento
E’ nata la piattaforma italiana sull’etichettatura energetica dei sistemi per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria

Idronica, dagli esperti AiCARR il Manuale d’ausilio alla progettazione termotecnica
Il vademecum completo su una branca fondamentale della termotecnica finora non abbastanza approfondita nella produzione editoriale destinata agli addetti ai lavori

Fotovoltaico e integrazione architettonica nel Mediterraneo, le Linee Guida
FOSTEr in MED pubblica gratuitamente le Linee guida sulle tecnologie fotovoltaiche e la loro integrazione architettonica, estetica e funzionale
.jpg)
Guida all'isolamento acustico nelle costruzioni in legno [eBook]
Una brochure per architetti, progettisti e aziende per guidarli nella progettazione acustica degli edifici in legno

Ricette per la simulazione dinamica
Progettare con la simulazione termoenergetica dinamica. Dal Polito un Handbook per affrontare i primi passi con un approccio innovativo

Seconde case, come contabilizzare i consumi di calore e gestirle energeticamente?
L’utilizzo non continuativo di tali abitazioni richiede interventi che assicurino il giusto equilibrio tra comfort, risparmio energetico ed equa distribuzione dei costi tra i condomini

Aule scolastiche, come progettarle per migliorare l'apprendimento degli aulunni
Uno studio britannico rivela che aule ben progettate possono migliorare il rendimento scolastico del 16%. Fra i fattori più influenti l'illuminazione naturale, la qualità dell'aria e spazi colorati e non anonimi

Quali sono le norme per la domotica e l'automazione nell'edilizia civile? [Risponde @MesosInnovation]
Base di orientamento all’Efficienza Energetica attiva, mediante metodi per stimare l’impatto dei sistemi di controllo e gestione
Powered by Joy ADV