

Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
Oice: più supporti al RUP e limiti agli affidamenti diretti al prezzo più basso. Ance: attuazione del Piano a rischio senza progetti e personale tecnico

Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare subito il regolamento End of Waste per evitare il blocco dell’economia circolare
“15 milioni di tonnellate di inerti da costruzione rischiano di finire in discarica ogni anno se non si interviene rapidamente seguendo l’esperienza della Lombardia”

Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco sugli emendamenti approvati
La Presidente Carla Tomasi alle relatrici del provvedimento Braga e Mazzetti: “Spiace notare che tutte le ipotesi di emendamento caldeggiate da Finco sono state bocciate"

Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: il parere della Commissione Giustizia del Senato
Accolte pienamente le osservazioni e proposte evidenziate dall’ANCE. Dopo l’espressione del parere dell’omologa Commissione della Camera (atteso per la prossima settimana), il provvedimento tornerà in Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva

Nuovo piano industriale Ferrovie dello Stato, Giovannini: “Verso un Paese più moderno e funzionale”
L’obiettivo di raddoppiare la quota di trasporto merci su ferrovia e l’investimento per coprire il 40% di fabbisogno energetico da fonti rinnovabili contribuiranno a ridurre le emissioni

Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: il parere del Consiglio di Stato
Con il parere n. 832 del 13 maggio 2022, la Commissione speciale del Consiglio di Stato si è pronunciata sullo schema di decreto legislativo contenente le modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della direttiva 2019/1023/UE

Superbonus e attestazione SOA, FINCO: “Bene l’obbligo, ma grave asimmetria di trattamento riguardo al CCNL”
“La fondamentale battaglia di civiltà contro gli infortuni sul lavoro necessita di provvedimenti non del tutto discriminatori, che colgano il vero nodo: la qualificazione delle imprese”

Caro materiali, Assistal: gare deserte per incongruità dei prezzi. Introdurre un provvedimento straordinario per riequilibrare il mercato
Carlini: “Avevamo avvertito della gravità del fenomeno, tuttavia da parte del Ministero e del Governo si sono messe in atto misure ordinarie e inadeguate che hanno avuto come unico effetto quello di aumentare le proporzioni della crisi”

Riforma del catasto, Oice: spostare l’attenzione dal tema della tassazione a quello dell’efficacia e dell’efficienza dello strumento
Macchi (OICE): “La riforma non deve guardare soltanto ai profili inerenti gli estimi. Il Catasto deve diventare la carta d’identità di tutto il patrimonio immobiliare: dovremmo arrivare al punto che con un 'clic' ogni cittadino possa avere a disposizione l’anagrafica del suo edificio o del terreno”

Superbonus e obbligo Soa, Argenta SOA: fondamentale che siano imprese qualificate a svolgere i lavori privati finanziati con i soldi pubblici
Una delle principali società organismo di attestazione commenta l'emendamento approvato che introduce l'obbligo, dal 1° luglio 2023, del possesso di certificazione Soa per le imprese che eseguono lavori sopra i 516mila euro ai fini della fruizione del Superbonus 110%

Superbonus 110%, Buia (Ance): cittadini e imprese preoccupati per il clima di incertezza
“Non è possibile rimettere continuamente in discussione norme già in vigore: ci dicano una volta per tutte cosa si intende fare di questa misura”, dichiara il presidente dei costruttori

Superbonus 110%, il commento di OICE alle dichiarazioni di Draghi
“Si può concordare con il premier sul fatto che lo strumento agevolativo oggi, in un mutato contesto, evidenzia problemi di congruità complessivi sui quali si potrà anche intervenire. Ma dal punto di vista dei progettisti occorre certezza delle regole e soluzione ai tanti problemi applicativi”

Dl Aiuti, Assistal: passi in avanti sul caro materiali
Si è passati dai 100 milioni dei fondi di compensazione ad un investimento complessivo di 10 miliardi per tutto il settore fino al 2026. Ma senza l’introduzione di una nuova metodologia per le rilevazioni e un allargamento del paniere Istat, le risorse stanziate non serviranno a dare respiro a tutte le imprese del settore costruzioni

Regola tecnica antincendio facciate edifici civili: il commento di Confabitare, Movimento Consumatori e Rockwool Italia
La pubblicazione delle nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d’ambito degli edifici civili “è un segnale a favore di una maggiore sicurezza anche se ancora non recepisce le indicazioni apprese dagli incidenti avvenuti negli ultimi anni”

Codice crisi d’impresa, Ance: distinguere l'insolvenza incolpevole da quella prodotta a seguito di negligenza
Dall'Associazione nazionale dei costruttori edili proposte in merito allo schema di decreto legislativo che modifica il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di cui al decreto legislativo n. 14/2019

Materie prime ed energia, Assolombarda: “È un’emergenza senza precedenti”
Secondo Alberto Dossi, vicepresidente di Assolombarda, i rincari stanno pesantemente erodendo i margini delle aziende. Un’impresa manifatturiera su 4 rischia di ridurre la produzione se il conflitto durerà oltre i prossimi 3 mesi

Caro materiali, Assistal sul prossimo decreto: destinare cospicua parte del fondo da 1 miliardo alle opere in corso, e non alle nuove gare
“Quello delle gare in corso è un problema irrisolto, così come la rivisitazione dei prezzi per i 56 materiali del paniere e il loro possibile raggruppamento in famiglie nel Dl Aiuti”

Superbonus 110%, Fraccaro: correggere la norma che estende alla quarta cessione. CDP e Poste aprano nuovamente all'acquisto dei crediti
“Il rischio di un ulteriore blocco del meccanismo della cessione del credito si è concretizzato. La capienza fiscale delle banche si è esaurita. Il Governo con una mano proroga il Superbonus e con l’altra lo rende inapplicabile attraverso le sue partecipate”, denuncia l'esponente pentastellato

Riforma degli appalti, FINCO: “Qualche aspetto positivo, ma direzione gravemente sbagliata”
In seguito all’audizione in Commissione Ambiente alla Camera, la Federazione fa il punto sulle criticità che permangono nel disegno di legge delega in materia di Contratti Pubblici

Blocco cessione crediti, Federlegnoarredo: indispensabile rivedere il meccanismo
“Bene la modifica che ha portato le possibili cessioni da tre a quattro aggiungendone una verso un privato, purché con conto corrente presso l’istituto cedente, ma purtroppo non è sufficiente a sbloccare l’impasse”, dice il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin

Idroelettrico, Rapetto: “Un gigante da non dimenticare”
Secondo l’economista, sono necessari investimenti di ammodernamento degli impianti europei che presentano ormai elementi di obsolescenza
Powered by Joy ADV