
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corretta progettazione
Il presidente Anac in audizione: “Solamente sopra soglia è previsto il documento di affidabilità delle alternative progettuali. C’è il rischio, ancora una volta, di spendere male il denaro pubblico, e di comprimere la libera concorrenza”

FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
L'audizione che si svolgerà oggi pomeriggio alla Camera tratterà l'Atto del Governo n.19 in tema di Codice dei contratti pubblici

PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di promozione dei sistemi di teleriscaldamento
Al centro della lettera la richiesta di maggiori risorse per promuovere i sistemi di teleriscaldamento efficiente oltre quelle già previste dal Bando relativo alla misura M2C3 - Investimento 3.1 - pubblicato nel decreto Direttoriale DGIE n.435/2022 del 23 dicembre 2022

Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico per i bonus edilizi e per gli incentivi fiscali
Audizione del Presidente del CNAPPC Francesco Miceli al Senato

Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso decisivo per accelerare”
Il CNI in audizione: “Se vogliamo davvero conseguire l’obiettivo di accelerare l’opera di ricostruzione, è necessario adottare le stesse procedure previste per gli appalti delle Opere Pubbliche. Serve, poi, provvedere al più presto allo sblocco della cessione dei crediti Superbonus”

Riqualificazione degli edifici, FIRE: la proposta di direttiva UE non è una patrimoniale
Per FIRE la proposta di direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici è in linea con le esigenze del nostro Paese, sebbene i target appaiono molto ambiziosi e richiedano più flessibilità. Coordinamento FREE: l'opposizione nei confronti della direttiva in arrivo non ha nessun senso

Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di efficientamento energetico sono a rischio”
Tenendo conto dei nuovi obblighi che l’UE imporrà con la nuova Direttiva, l’Italia deve sin da ora pensare ad incentivi, ad esempio al 90%, duraturi nel tempo, validi per almeno 15 o 20 anni che consentano ad una platea ampia e difforme di proprietari di immobili di programmare la fattibilità soprattutto finanziaria dei singoli interventi

Nuovo Codice dei contratti, Oice: incentivare la P.A. a progettare è una scelta antistorica e opaca
Il nuovo schema di codice appalti, all’esame del Parlamento, ripristina per la progettazione l’incentivo del 2% del valore dell’opera a favore dei tecnici delle pubbliche amministrazioni. Oice: sono a rischio la qualità del progetto, la concorrenza e il mercato, oltre all’attuazione del PNRR

Superbonus, bonus edilizi e crediti incagliati nei cassetti fiscali: le proposte dei commercialisti
Il Consiglio nazionale dei commercialisti in audizione presso la Commissione finanze e tesoro del Senato

Milleproroghe, Confedilizia: no al divieto di aggiornamento dei canoni per le locazioni della P.A.
Audizione in Senato sul decreto “Milleproroghe”

Perrini (CNI): sulla Direttiva europea “case green” l'Italia ha le competenze per proporre un piano tecnico credibile
“Vanno ridiscussi i tempi di attuazione della Direttiva UE, ma non possiamo limitarci ad indicare solo dei “paletti” in sede UE”, afferma Angelo Domenico Perrini, Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri

Inarsind: Superbonus edilizio? Deve diventare strutturale
Dall’Associazione di rappresentanza di ingegneri e architetti liberi professionisti l’appello a definire norme semplici e durevoli “perché la misura è decisiva per committenti, progettisti e ambiente”

Case Green, Capaccioli (GBC Italia): “Proseguire con incentivi e piano rigenerazione del costruito. Indietro non si torna”
Pronta la replica alla direttiva UE delle Case Greeen che obbliga i privati a dotarsi di sistemi energetici a impatto ambientale zero per le proprie abitazioni entro il 2030

Ricostruzione post sisma centro Italia, i Professionisti Tecnici augurano buon lavoro al neo Commissario Castelli
La RPT si congratula col successore di Legnini e offre la propria collaborazione in tema di ricostruzione

Finanziaria 2023, Ance: manca moratoria sul credito, imprese in drammatica crisi di liquidità
Nel settore delle costruzioni ai problemi derivanti dal caro energia e caro materiali – alle imprese finora non sono ancora arrivate tutte le compensazioni previste – si è aggiunto in questi mesi il blocco del mercato della cessione dei bonus edilizi

Superbonus, FINCO: “Le modifiche vanno estese a tutti i bonus e a tutte le imprese”
La Federazione stigmatizza la gravità di questa impostazione che rischia di essere gravemente discriminatoria e ingiusta

Codice Appalti, OICE: grave errore la liberalizzazione dell’appalto integrato
“L’appalto integrato va bene per alcuni casi complessi dal punto di vista tecnologico, come aveva correttamente scritto il Consiglio di Stato, ma in generale la regola che assicura tempi e costi certi è e deve essere l’appalto sul progetto esecutivo. Va bene la logica del fare, ma noi siamo per quella del fare bene, non male”

Nuovo Codice Appalti, CNI: la semplificazione non può essere conseguita a scapito della qualità della progettazione
L’aggiudicazione delle opere da realizzare basate sul progetto esecutivo da regola diventa un’opzione, si apre la strada ad un uso generalizzato dell’appalto integrato, non vengono ben definiti i ruoli delle PA e dei professionisti esterni, e non emerge con chiarezza il metodo di calcolo dei corrispettivi

Nuovo Codice dei contratti, Architetti: grave sottovalutazione della centralità del progetto
“Abbassare la soglia dei controlli apre varchi a tante illegalità, penalizza le imprese qualificate e mette in secondo piano qualità del progetto e delle opere pubbliche, con buona pace della invocata maggiore efficienza delle Stazioni Appaltanti”

Codice Appalti, Fondazione Inarcassa: il testo presentato rischia di pregiudicare l’attuazione del PNRR
Franco Fietta, Presidente Fondazione Inarcassa: «Troppe misure strabiche incombono sulle nostre teste, dall’accorpamento dei livelli progettuali al ritorno indiscriminato dell’appalto integrato»

Nuovo Codice Appalti, Libera: il decreto varato dal CdM rischia di alimentare gli appetiti di mafie, corrotti e corruttori
Il decreto legislativo di riforma del Codice “allarga le maglie e allenta i controlli, anche depotenziando le funzioni dell’Autorità Anticorruzione. Una beffa natalizia che apre la strada a una liberalizzazione criminogena delle gare d’appalto”
Powered by Joy ADV