

Disponibile il nuovo Prezzario DEI Recupero e Manutenzione
La nuova edizione è stata aggiornata con gli aumenti dei prezzi avvenuti dall’inizio dell’anno e con un nuovo capitolo dedicato alle schermature solari

La sostenibilità delle costruzioni in acciaio
Scarica “ACCIAIO. PROSPETTIVE INFINITE”, la pubblicazione di Fondazione Promozione Acciaio dedicata a una nuova cultura di progetto per questo materiale

Conoscere la tecnologia del legno: un corso pratico su materiali tradizionali e innovativi (8 CFP)
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano organizza un webinar sulla conoscenza tecnologica del legno e dei materiali a base legno per l’edilizia, valido 8 CFP per ingegneri e architetti

Tecnologie per il rinforzo strutturale: iscriviti al webinar gratuito (2 CFP per ingegneri)
Quali sono le caratteristiche dei vari sistemi di rinforzo, le normative di riferimento per il calcolo e per il controllo dei sistemi secondo le normative?

Sistemi costruttivi ad armatura diffusa (SAAD): da AIPE due voci di capitolato
Valide per il computo metrico, prestazionale e descrittivo dell’opera dedicata alla parete ed al solaio

L’EPS per la ricostruzione di sottofondi stradali: lo studio
L'AIPE – Associazione Italiana Polistirene Espanso ha commissionato uno studio al Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università degli Studi di Parma

Edilizia eco-sostenibile: il rapporto sui 100 materiali innovativi
Realizzato da Legambiente nell’ambito dell’osservatorio Recycle in collaborazione con Ecopneus

Quaderni per immagini: vademecum INAIL sugli ancoraggi
La definizione di ancoraggio è fondamentale per poter effettuare una corretta valutazione dei rischi poiché non esiste una definizione condivisa sia a livello legislativo che normativo

Quaderni per immagini: vademecum INAIL sui parapetti provvisori
I parapetti provvisori permettono di ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto

Quaderni per immagini: vademecum INAIL sui trabattelli
I trabattelli vengono utilizzati quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e si debbano eseguire attività ad altezze non elevate

Quaderni per immagini: vademecum INAIL sulle scale portatili
Le scale portatili vanno utilizzate solo nei casi in cui l’uso di altre attrezzature di lavoro, considerate più sicure, non sia giustificato a causa del basso livello di rischio

Quaderni per immagini: vademecum INAIL sui sistemi di protezione individuale dalle cadute
Tutti i casi in cui diventa obbligatorio adottare i sistemi di protezione individuale dalle cadute

Quaderni per immagini: vademecum INAIL sui sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto
La collana 'Quaderni per immagini', realizzata dalla sinergia di due strutture Inail, riguarda i dispositivi di protezione, le opere provvisionali e le attrezzature utilizzate dai lavoratori nei cantieri edili

Da Andil il volume 'Salubrità e vantaggi del faccia a vista in laterizio'
Una serie di articoli suddivisi in 3 macroaree: Ricerca, Tecnologia e Architettura

Vernici isolanti per il risparmio energetico, chiarimenti da ANIT
Le vernici alto emissive e di ridottissimo spessore non possono essere considerate prodotti per l’isolamento termico degli edifici per il comportamento invernale
Sicurezza in cantiere: vademecum INAIL sui trabattelli
I trabattelli vengono utilizzati nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e si debbano eseguire attività ad altezze non elevate

Fibre artificiali vetrose (FAV), approvate le Linee guida sui rischi da esposizione
Le misure di prevenzione per la tutela della salute

Bonifica amianto, Inail pubblica le Linee Guida Generali
Le Linee Guida dovrebbero essere adottate durante le attività di bonifica da amianto nei Siti da Bonificare di Interesse Nazionale

Sicurezza: vademecum sui sistemi di protezione individuale dalle cadute
I sistemi di protezione individuale dalle cadute vengono frequentemente impiegati nei cantieri temporanei o mobili durante l’esecuzione di attività in quota

Sicurezza: vademecum sui sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto
Utilizzati nei cantieri temporanei o mobili per scavi di splateamento o sbancamento, trincee, sottomurazioni o fondazioni
Trovati 20 articoli
Powered by Joy ADV