
Prov. di Trento, come rimuovere i serbatoi di gasolio?
Anche se inertizzate e/o bonificate, non è possibile lasciare le cisterne nel sottosuolo, a meno che non vengano riutilizzate

Norma UNi7131, come collegare una bombola GPL?
Una bombola può essere collegata ad un apparecchio utilizzatore con regolatore montato sulla bombola e tubo flessibile sia direttamente che tramite impianto fisso

Piano cottura e sorveglianza di fiamma, quali nuove disposizione con la UNi7129:2015?
Elevato a 15kW la soglia di potenza oltre la quale non è più consentito aerare il locale tramite aerazione di tipo diretto

Locali uso bagno e gabinetti, quali disposizioni con la nuova norma UNi7129:2015?
La norma UNi7129:2015 prevede la possibilità di installare una caldaia di tipo B nel gabinetto

Qual è la corretta procedura per la rilevazione del tiraggio?
Il valore calcolato dal deprimometro da riportare nel rapporto di controllo deve essere espresso in Pascal (Pa)

Come effettuare i controlli di efficienza energetica su pompe di calore e sottostazioni?
I controlli di efficienza energetica non sono obbligatori per: tutti gli apparecchi a biomassa, le caldaie a gas di potenza termica utile inferiore a 10kW e le pompe di calore e le macchine frigorifere di potenza utile inferiore a 12kW

Apparecchi a GPL, quali le nuove disposizioni dell'UNi7129:2015?
L'intento della norma è evitare che l'accidentale fuoriuscita di gas possa stagnare in luoghi al di sotto del piano campagna, senza la possibilità di essere dispersa all'esterno degli edifici

Locali non presidiati, quali le nuove disposizioni dell'UNi7129:2015?
La norma impone indiscriminatamente che tutti i locali di installazione di apparecchi a gas debbano essere aerabili o aerati

Si può derogare alla norma UNI 10200 nella ripartizione dei consumi di calore volontari e involontari?
Il decreto stabilisce la possibilità, unicamente per la prima stagione termica successiva all'installazione dei contabilizzatori, di ripartire le spese secondo i millesimi di proprietà

Come si calcola la Carbon Footprint di Prodotto?
ACCREDIA ha fornito alcune specifiche sul processo di accreditamento e sull'emissione dei certificati di verifica nello schema CFP

Asola tecnica per condotti intubati, le nuove prescrizioni UNi7129:2015
Le novità più rilevanti della parte 1 sono l’introduzione di nuove modalità di installazione come ad esempio la posa nelle “asole tecniche ad uso promiscuo”

Piscine private, tutte le revisioni di norme tecniche del 2015
In vigore dal 14 ottobre 2015 le norme sui metodi di sicurezza e di prova per piscine interrate e fuori terra

Detrazione 50% applicabile al promissario acquirente
Il promissario acquirente può godere della detrazione sugli interventi di ristrutturazione o risparmio energetico pur non avendo ancora concluso l’acquisto vero e proprio dell’immobile

Diagnosi energetiche, quali sono i soggetti coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica?
Prevista la collaborazione tra ENEA, ACCREDIA, GSE, FIRE e CTI

Diagnosi energetiche, quali sono le tipologie di certificatori che devono essere qualificate dall'accreditamento?
L'accreditamento deve qualificare: ESCo, Esperti in Gestione dell'Energia, Auditor Energetici e Sistemi di Gestione dell'Energia

Diagnosi energetiche, chi certifica il certificatore?
A partire dal 19 luglio 2016 le diagnosi energetiche potranno essere eseguite da soggetti certificati da Organismi accreditati

Diagnosi energetiche, chi è tenuto a farle?
L'obbligo dell'effettuazione di una diagnosi energetica non si applica alle grandi imprese che già adottano un sistema di gestione conforme

Acquistare un bene strumentale in leasing. Alcune indicazioni per professionisti
La deducibilità dei canoni per l'acquisizione di beni strumentali in leasing avviene per la generalità dei beni mobili in un lasso di tempo che non può essere inferiore a metà del periodo d'ammortamento

Prevenzione incendi, qual è il campo di applicazione del nuovo Codice?
Il DM 3 agosto 2015 entrerà in vigore il 19 novembre

Cosa prevede la norma UNI 9182 sul ricircolo dell'acqua calda sanitaria?
Il ricircolo può non essere fatto negli impianti domestici con caldaia istantanea o in impianti domestici con accumulo non superiore a 100Lt
Trovati 20 articoli
Powered by Joy ADV