
La sicurezza spiegata in modo insolito da un ingegnere: “Badao. Ogni parola ha un perché”
Il nuovo saggio dell’ingegnere Gianluca Giagni affronta il tema della sicurezza in modo originale, a partire da una serie di riflessioni nate da un viaggio in Thailandia

Qualità dell’aria indoor: normativa e metodologie di approccio
Quali sono i principali criteri per il controllo dell’Indoor Air Quality e cosa dice la normativa attuale in merito? È aggiornata rispetto alle ultime direttive comunitarie?

Come ridurre il rischio di contagio e garantire aria sana nei locali: segui la diretta alle 16
Prenota il tuo posto alla diretta “A PIENI POLMONI” organizzata da Mixer in collaborazione con FIPE, AiCARR e Aermec

Struttura Tecnica Nazionale, organizzato il primo corso per agibilitatori
Il webinar è gratuito e rilascerà CFP con le regole e modalità di ogni singola professione

Webinar: svolgimento del controllo tecnico e rilascio polizza decennale postuma (4 CFP per ingegneri)
Saranno esposte, anche attraverso esempi concreti, le modalità di svolgimento del Controllo Tecnico e descritte le tipologie e gli aspetti normativi delle Polizze Decennali Postume Indennitarie

PREV/isioni Boviar Awards, un concorso di idee per la prevenzione dei danni strutturali
L’obiettivo è dare visibilità e sostegno alle nuove visioni nella progettazione della sicurezza dei territori

Attrezzature a pressione, pubblicati gli atti di convegno Safap 2016
Da Inail il volume che raccoglie le relazioni

Progettare la decostruzione con la tecnica della demolizione controllata
Un importante intervento effettuato sulla Tangenziale di Fossano con la tecnica della demolizione controllata in partnership con Tyrolit

Campi elettromagnetici nelle case, i consigli per ridurne l’impatto
Il Laboratorio chimico fisico dell’Agenzia per l’ambiente della Provincia autonoma di Bolzano esegue controlli sui campi elettromagnetici prodotti dalle varie apparecchiature

Una guida sugli impianti elettrici nei luoghi a rischio esplosione
Da Palazzoli una guida sugli impianti elettrici in Atex, direttive atte a regolamentare la costruzione delle apparecchiature destinate all'impiego in zone a rischio di esplosione

INAIL, come si comporta l’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore?
Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva
.jpg)
Piscine, quaderni per la Salute e la Sicurezza
Il Quaderno vuole fornire un supporto agli utenti e al personale in merito alla tutela della salute e alla sicurezza degli stessi nelle piscine

Quaderni per immagini: vademecum INAIL sui ponteggi fissi
Tra i vari tipi di ponteggio presenti sul mercato sono da preferire i modelli con telaio parapetto con montaggio dal basso

Quaderni per immagini: vademecum INAIL sulle reti di sicurezza
Le imprese edili italiane installano d’abitudine i parapetti provvisori e non vengono indotte a valutare l’impiego delle reti di sicurezza

Progettazione antincendio, pubblicata la Linea guida per gli edifici sottoposti a tutela
È un ausilio per il progettista e non obbligatorio

Caldaie e generatori domestici, nuova guida VVFF
Le cause d'incendio o di esplosione nelle caldaie e generatori di calore in ambienti domestici

Resistenza al fuoco, pubblicato il rapporto di prova su volta a botte in muratura
La prova condotta il 6 luglio scorso presso il forno sperimentale dell’Area Protezione Passiva della DCPST dei Vigili del Fuoco

Piano di sicurezza per scavi edili, nuova applicazione professionale da ACCA
CerTus-SCAVI è il software per la redazione del piano di sicurezza scavi in linea con il Testo Unico Sicurezza

Qualità dell’aria interna, come difendersi dall'intrusione di vapori
Dall’EPA due guide tecniche per supportare analisi preventive e opere di bonifiche degli edifici a rischio di intrusione di vapori contaminati dal sottosuoli

Sicurezza: vademecum sui ponteggi metallici fissi di facciata
Il testo redatto da Inail spiega come determinarne la resistenza caratteristica, facendo riferimento alla norma UNI EN 12811-3:2005

Salute e sicurezza sul lavoro, da Inail uno studio sugli asfaltatori
Progetto di ricerca per implementare la banca dati “Profili di rischio di comparto” con i dati relativi al comparto “Asfaltatori”
Powered by Joy ADV