



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
PNRR: intesa DARA-MITE per supportare Regioni in “Progetti Bandiera” green
Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, e il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato un protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione sistemica e istituzionale tra il DARA (Dipartimento Affari Regionali Autonomie) e il MITE al fine dell’individuazione dei “Progetti Bandiera” regionali nell’ambito degli interventi previsti dalla Missione 2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, “Rivoluzione verde e transizione ecologica”.
DARA e MITE lavoreranno congiuntamente per supportare gli enti territoriali in questa importante sfida, per favorire il dialogo con Regioni e Province autonome coinvolte nell’implementazione dei relativi progetti, e per assicurare il supporto tecnico necessario per definire le fasi preliminari degli interventi.
La transizione ecologica è una delle grandi opportunità del Pnrr. Il governo vuole che i territori possano sfruttare al massimo questa occasione e siamo dunque al fianco delle Regioni per accompagnarle nella fase istruttoria e di attuazione dei ‘Progetti Bandiera’ green – afferma il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini. “In futuro potremo sempre più produrre energia pulita, riqualificare aree verdi abbandonate, valorizzare le nostre montagne e le nostre isole. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ci dà un ventaglio enorme di possibilità.
Per il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, “è davvero importante iniziare questa collaborazione con le Regioni e gli enti territoriali su progetti di interesse comune. Questo - sottolinea - accelererà il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr in settori altamente strategici sia a livello nazionale che locale”.
I “Progetti Bandiera” destinatari di questo protocollo d’intesa sono identificabili nell’ambito degli interventi relativi alla “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse” - per la quale è prevista una quota di riserva di risorse a disposizione delle Regioni - alle “Isole verdi” e alla “Rinaturazione dell’area del Po”.
Per mezzo del Nucleo PNRR Stato-Regioni, il DARA favorirà l’attività finalizzata alla selezione e alla verifica della coerenza delle proposte dei “Progetti Bandiera” con le missioni e gli interventi del Piano, e in caso di esito positivo lavorerà per supportare la Regione o Provincia autonoma destinataria del finanziamento.
Al fine di garantire l’attuazione dei “Progetti Bandiera”, il MITE per quanto di sua competenza sarà a disposizione degli enti territoriali, in particolare - anche con finanziamenti aggiuntivi - di coloro che hanno selezionato i progetti di “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse”. Il protocollo d’intesa avrà validità sino al termine dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, e comunque non oltre il 31 dicembre 2026.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.