



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
MiTE, un evento a trent'anni dalla legge sui parchi
Trent'anni fa, nel dicembre del 1991, fu varata la legge 394 che definiva e regolamentava gli enti parco, dando una spinta fondamentale a quello che diverrà il “sistema italiano delle aree naturali protette”. Un sistema la cui missione primaria è la conservazione della natura coniugata, come già indicato nella legge grazie a una visione lungimirante, a processi di sviluppo sostenibile oggi ancora più importanti, alla luce delle sfide del futuro per il nostro Paese e per l’Europa.
Di questo se n'è discusso il 14 dicembre nel secondo incontro “Trent'anni di parchi, futuro d’Italia futuro d’Europa” - IN ALLEGATO - promosso dal ministero della Transizione ecologica, in collaborazione con Federparchi, che si è svolto all’hotel Nazionale in piazza Montecitorio dalle ore 10 alle 13, e che, per esigenze Covid, è stato seguito solo sui canali social del MiTE e di Federparchi.
I parchi naturali sono territori di eccellenze naturalistiche, scrigni di biodiversità e bellezza, habitat preziosi per le specie animali e vegetali, presidi avanzati nel contrasto ai mutamenti climatici e laboratori di sviluppo sostenibile. La pandemia, inoltre, ci ha mostrato il valore aggiunto che il contatto con la natura ha sulla salute fisica e mentale delle persone. In questa prospettiva, le aree naturali protette assumo un ruolo ancora più determinante nel processo di transizione ecologica, ormai strada obbligata per un'economia a misura d’uomo. Un percorso deciso e avviato a livello europeo e definito nella cornice del New Green Deal e del Next Generation UE, declinato in Italia con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che deve vedere i territori protagonisti e soggetti attivi di una prospettiva all’insegna della sostenibilità.
IN ALLEGATO: il programma completo dell’evento.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.