


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della filiera
Gli interventi del Pnrr per realizzare la filiera delle batterie e le opportunità dei contratti di sviluppo per incentivare gli investimenti industriali sul territorio nazionale sono tra le principali misure presentate al Ministero dello Sviluppo Economico a oltre 70 imprese, comprese quelle del settore automotive, nel corso di un incontro svolto al Salone degli Arazzi.
L’iniziativa, promossa dal MiSE in collaborazione con ENEA, mira a favorire il dialogo e l’interazione tra le aziende che a tutti i livelli fanno parte della filiera, al fine di favorire sinergie e sviluppare partnership nel settore delle batterie.
Si tratta infatti di uno degli interventi cardine portati avanti per supportare la transizione ecologica del sistema produttivo italiano attraverso investimenti che consentano di aumentare la produzione nazionale su tutta la filiera delle batterie, dai componenti principali ai sistemi per l’efficientamento e il monitoraggio.
Per la misura sono disponibili 500 milioni di euro stanziati dal Pnrr che ha già finanziato la realizzazione della Gigafactory di Termoli (Campobasso) da parte di Stellantis. Con gli Ipcei batterie sono stati invece finanziati – per citare alcuni progetti – anche la Seri Industrial per l'investimento nella Gigafactory di Teverola (Caserta) e la Midac di Soave (Verona).
Altri strumenti di agevolazione messi a disposizione dal MiSE per le imprese sono il Piano Transizione 4.0 e gli Accordi per l’innovazione.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.