



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Mobilità locale sostenibile, il Mims presenta gli obiettivi strategici
Dall’efficienza e dalla capillarità del sistema di mobilità, con le sue reti, vettori e nodi di interscambio, dipende il benessere delle persone e lo sviluppo sostenibile delle città. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) presenterà nel corso di un evento online il Rapporto “Verso un nuovo modello di mobilità locale sostenibile”, in programma l’11 maggio alle ore 9:30.
Il Rapporto descrive la situazione della mobilità locale in Italia, con particolare riferimento al trasporto pubblico, indica obiettivi strategici da conseguire entro il 2030, tra cui un forte aumento dell’incidenza del trasporto pubblico, della mobilità attiva e di quella condivisa, nonché della qualità dei mezzi e del servizio anche grazie all’uso degli strumenti digitali. Inoltre, propone una serie di azioni per rendere la mobilità locale più efficiente sul piano economico, più equa e più sostenibile sul piano sociale e ambientale.
Il Rapporto avanza proposte per aumentare la domanda e l’offerta di mobilità sostenibile, pubblica e privata, grazie a finanziamenti e incentivi mirati alla quantità e qualità dei servizi offerti dagli operatori, al miglioramento della regolamentazione e a una più efficiente ed efficace gestione dei servizi pubblici.
Il link per accedere all’evento online sarà a breve disponibile sul sito del Ministero a questo link.
In allegato il programma completo dell’evento.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.