


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Decarbonizzazione dei trasporti, il 22 aprile la presentazione del rapporto MIMS
Si terrà il prossimo 22 aprile l’evento di presentazione del Rapporto “Decarbonizzare i trasporti - Evidenze scientifiche e proposte di policy”. L’evento di presentazione – che si terrà in modalità online e vedrà la partecipazione del Ministro Enrico Giovannini – intende raccogliere commenti e proposte da parte degli esperti e stimolare il dibattito su una delle più importanti sfide per il Paese: i trasporti del futuro costruiti nel rispetto dell’ambiente. ll Rapporto è stato elaborato dalla Struttura per la Transizione Ecologica della Mobilità e delle Infrastrutture (STEMI), gruppo di esperti istituito dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
ll lavoro ha l’obiettivo di fornire una base conoscitiva fondata sulle più recenti evidenze scientifiche per sviluppare azioni e politiche efficaci per il raggiungimento degli obiettivi di contrasto alla crisi climatica.
“Le risorse del PNRR e le altre risorse che abbiamo a disposizione consentiranno di orientare le decisioni pubbliche e private verso le ‘transizioni gemelle’ che riguardano la sostenibilità e l’innovazione. Uno dei grandi investimenti del PNRR è volto a potenziare e rendere più moderna la mobilità, attraverso l’uso della tecnologia digitale”, ha dichiarato Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, intervenendo al Digital Talk tenutosi presso gli UTOPIA Studios sul tema “Sostenibilità e Innovazione: le ‘transizione gemelle’ per dare forma al futuro” promosso dalla coalizione Italy Next Generation.
“Oggi abbiamo pubblicato i dati sul parco autobus da cui emerge che il cambiamento verso mezzi meno inquinanti è molto chiaro. La transizione interessa tutto il settore. Lo stesso vale per le imprese private, perché la scelta verso la sostenibilità è sinonimo di competitività e reputazione”. Il Ministro ha poi sottolineato che “il Pnrr consente di fare investimenti, poi ci deve essere chi i nuovi treni, o i nuovi mezzi, li fa viaggiare. Le Regioni e i Comuni devono ripensare a come utilizzare le risorse esistenti per la spesa corrente, affinché gli investimenti si trasformino in servizi ai cittadini”.
Sul sito del Ministero verrà indicato il link per seguire l’evento. In allegato il programma completo dell’evento.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.