


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Mobilità elettrica in Italia, tra prezzi ancora proibitivi e ruolo dei governi locali
Nella definizione delle strategie climatiche legate ai trasporti spesso ci si sofferma molto di più sugli sviluppi tecnologici, trascurando altre variabili importanti come dati sociodemografici, le pratiche sociali e le infrastrutture fisiche. L'indagine svolta da EURAC Research su un campione di 100 intervistati, nell'ambito del progetto Interreg Mobster, mira proprio a valutare il peso di queste variabili e a disegnare un profilo del consumatore propenso ad acquistare un auto elettrica.
Inoltre, lo sviluppo di un sistema di trasporti efficace e sostenibile passa anche dalla qualità del governo locale, dalla condivisione degli obiettivi e dall’impegno politico sui temi della transizione ecologica.
Il mercato dell'auto elettrica in Italia
Nel futuro dei trasporti, i veicoli elettrici sono oggetto di grandi aspettative. Eppure l’avvio del mercato nel nostro Paese è stato molto timido infatti rispetto ad altri paesi transfrontalieri come Austria o Svizzera dove dal 2016 al 2019 le percentuali di registrazione di veicoli elettrici sono molto cresciute, passando dal 2% al 6% in Svizzera e dal 1,5% al 3,5% in Austria. In Italia invece l'incremento è stato molto più modesto passando dal 1,5% del 2016 al 2,7% del 2019.
In virtù di questi dati, quali sono allora le preferenze e i bisogni, in termini di mobilità elettrica, dei cittadini italiani?
Chi acquista auto elettriche in Italia?
Dai dati raccolti da Eurac a partire da marzo 2020 emerge che un fattore determinante nella sceltadi optare per una mobilità elettrica è il reddito.
In particolare, il questionario è stato somministrato in tre aree alpine – il Canton Ticino (CH), la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, e la Provincia Autonoma dell’Alto Adige-Südtirol, con 1.000 interviste telefoniche a un campione rappresentativo di residenti nelle tre aree.
La maggior parte degli intervistati (55%) non acquista un’auto da almeno cinque anni e ciò presuppone la possibilità di un’ampia sostituzione dei veicoli nei prossimi anni. Per il 41% di intervistati che invece hanno acquistato in passato un auto nuova, al momento dell’acquisto della loro ultima auto, quelle elettriche erano troppo costose. Le altre motivazioni riguardano la preferenza verso altre tipologie di alimentazione (18%), l’impossibilità di ricaricare la batteria quando necessario (17%), o la semplice non considerazione di questa opportunità (24%).
Prezzi ancora proibitivi
Il 371 su 1.000 intervistati hanno dichiarato che potrebbero acquistare un’auto elettrica in futuro. Le principali barriere per un acquisto futuro di auto elettriche o plug-in sono ancora i prezzi attuali di vendita (37%) e la diffidenza sull’autonomia della batteria (27%).
Il ruolo dei governi locali
Dalla ricerca è emerso anche il ruolo chiave della governance locale, infatti, lo sviluppo di una trasformazione e una gestione efficaci del trasporto locale passa anche tramite la qualità del governo locale, la condivisione degli obiettivi e l’impegno politico per una transizione ecologica.
In particolare, alcuni dei territori oggetto della ricerca si sono attivati con politiche ad hoc: il Canton Ticino si sta concentrando sulla mobilità basata su biciclette elettriche; l’Alto Adige-Südtirol su un sistema strategico di intermodalità funzionale al settore turistico.
È possibile approfondire il lavoro di ricerca di Eurac Research al link o sul sito del progetto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.