



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Spese per intermediazione immobiliare: chiarimenti sulla det...
Mobilità sostenibile: 100 mila nuove auto elettriche immatricolate nel 2021
Nei primi nove mesi del 2021 sono state immatricolate in Italia circa il triplo delle auto elettriche del 2019 e rappresentano il 4,3% delle nuove vetture. Cifre in grande crescita, e ancora bisogno di ulteriori obiettivi per raggiungere gli obiettivi del PNIEC di 6 milioni di elettrici circolanti al 2030 e la mobilità a emissioni zero al 2050 auspicata dai provvedimenti normativi comunitari. I dati sono stati raccolti dall'Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano in occasione della quinta edizione dello Smart Mobility Report.
In Italia i trasporti sono il primo settore per emissioni di gas a effetto serra (104 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nel 2018, per il 93% dovuto alla mobilità su strada), mentre nel mondo sono “solo” il secondo (8,2 miliardi di tonnellate su 49, +79% dal 1990). Non stupisce dunque che le tante iniziative a supporto della decarbonizzazione promosse a livello comunitario dedicato un focus specifico alla “mobilità pulita, sicura e sostenuta”: l'ultimo è il maxi-pacchetto 'Fit for 55' con cui la Commissione Europea intende ridurre le emissioni del 55% al ??2030 e del 100% al 2050.
Il boom dell'elettrico in Italia
Oggi in Italia circolano 200.000 auto elettriche, il doppio di quelle (99.000, più 6.400 veicoli commerciali leggeri) che si contavano nel 2020, di cui circa 60.000 immatricolate proprio lo scorso anno, quasi il triplo (+251%) del 2019 e il 4,3% delle immatricolazioni totali. Solo tra gennaio e settembre 2021 se ne sono aggiunte 100.000, con una crescita impressionante soprattutto se rapportata alle performance non brillanti del mercato dell'automotive. Le auto elettriche nel 2020 sono state comprate in particolare al Nord (67%), seguito dal Centro (26%) e dal Sud (7%), con una distribuzione regionale molto eterogenea che rispecchia, tra le altre cose, il diverso grado di diffusione delle infrastrutture di ricarica ad accesso pubblico e degli incentivi locali all'acquisto o all'utilizzo dei veicoli elettrici.
Possiamo parlare di un boom, eppure si tratta ancora di una goccia nel mare se paragonato ai 6 milioni di veicoli elettrici che secondo il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima potrebbero avere sulle strade nel 2030. Considerando anche biciclette (+44% sul 2019), motocicli (+210%) e bus (+49%), i mezzi elettrici immatricolati in Italia nel 2020 sono cresciuti del 61%, e continuano a circolare solo l'1% del parco.
La crescita degli ultimi mesi è dovuta a tre fattori principali: il potenziamento degli incentivi all'acquisto consolidato e nella Legge di Bilancio); l'ulteriore incremento dei modelli elettrificati offerti dalle case automobilistiche, che puntano decisamente su questo mercato (a luglio erano 116 i veicoli plug-in, un terzo in più del 2020, di cui 71 PHEV e 45 BEV: dal 2015 sono quasi sestuplicati, con un'accelerazione nell'ultimo triennio, e oggi fornire pur non in modo omogeneo tutti i segmenti e le fasce di prezzo); il potenziamento dell'infrastruttura di ricarica ad accesso pubblico, che a luglio 2021 contava circa 21.500 punti di ricarica (+34% rispetto a un anno prima).
Gli altri macro-trend della “smart mobility” in Italia: lo sharing
Fra i trend che stanno ridisegnando il mondo della mobilità troviamo lo sharing, che ha confermato nel 2020 una certa vitalità nel nostro Paese, soprattutto per quanto riguarda scooter (+45%) e monopattini (+665%), mentre auto e bici sono in calo o stazionarie. Si tratta di veicoli in parte (12% delle auto, 30% delle bici) o totalmente (scooter e kick-scooter) elettrificati, circostanza che conferma la sinergia tra elettrificazione e condivisione, con l'unica eccezione delle auto: quelle in sharing in Italia a fine 2020 erano circa 7.300, ma le elettriche, dopo essere cresciute per 4 anni consecutivi, si sono più che dimezzate rispetto al 2019 (12% contro 25%). La flotta di scooter in sharing a fine 2020 contava a 7.360 unità, quella di monopattini elettrici 35.550: nonostante da noi il mercato sia appena nato,
Scenario mondo, l'auto elettrica continua la sua corsa
Nel 2020 sono stati immatricolati a livello globale quasi 3,2 milioni di veicoli elettrici (autovetture e veicoli commerciali leggeri), pari al 43% in più rispetto all'anno precedente e al 4,2% delle immatricolazioni totali, arrivando così a 10 milioni di unità: una crescita considerevole, a fronte di un mercato dell'automotive che anche a causa della pandemia si è contratto del 15% tra il 2019 e il 2020. In testa troviamo l'Europa con quasi 1,4 milioni di veicoli immatricolati nel 2020 (+137% sul 2019), che ha sorpassato la Cina (1,3 milioni, +12%); segui gli Stati Uniti (330.000, +4%). In Europa, al primo posto si conferma la Germania con più di 394.000 auto elettriche immatricolate (+263% rispetto al 2019), seguita dalla Francia (185.000, +202%) e dal Regno Unito (175.000, +140%), poi Norvegia , Svezia e Olanda.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.