



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
Milano, al via progetto europeo per un quartiere smart a energia quasi zero
Sharing Cities, progetto di ricerca di durata quinquennale finanziato dal programma H2020 dell'Unione europea, punta alla realizzazione di un quartiere smart a energia quasi zero e coinvolge Milano, il Politecnico è uno dei partner della città, Londra (capofila del progetto) e Lisbona.
Sharing Cities si svolgerà a Milano in un'area che comprende le zone 4 e 5 (Porta Romana/Vettabbia) e costituirà un esempio virtuoso di nuovo approccio di vita sostenibile, attraverso la riqualificazione energetica degli edifici, l'implementazione della mobilità elettrica e la partecipazione attiva dei consumatori.
Il progetto comprende anche tre città follower Bordeaux, Burgas e Varsavia, che replicheranno i modelli adottati per abbattere le emissioni di carbonio di edifici, aumentare l’uso dei mezzi di trasporto e migliorare la qualità dell’aria.
Per ulteriori informazioni:

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.