



-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Caro materiali, da Assistal il Vademecum su compensazione e ...
-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
Smart city, progetto a Bergamo da 100 milioni per un nuovo modello di socialità
Sperimentazione di un nuovo modello di socialità, basato sull’innovazione tecnologica, che favorirà l’aggregazione e la convivenza tra generazioni.
A lanciare il progetto – che si chiama 'Chorus Life' – è Gewiss, società italiana specializzata in impiantistica nelle case, che investirà a tal fine 100 milioni di euro.
Il progetto di smart city sarà realizzato a Bergamo partendo – spiega un articolo su la Repubblica - dalla riqualificazione di 70 mila metri quadri dell’ex area industriale Ote (Officine trasformatori elettrici) in abbandono dagli anni ‘90.
“Come le tecnologie contribuiranno a migliorare le nostre abitazioni e città? La risposta è spesso teorica, mentre a Bergamo – spiega a la Repubblica Domenico Bosatelli presidente di Gewiss - passeremo alla pratica. A Chorus Life saranno sperimentate le più avanzate tecnologie digitali applicate all’impiantistica, praticamente diventerà una città laboratorio per collaudare un nuovo modo di concepire gli edifici e gli spazi urbani. Servizi e funzioni si integreranno in un’unica piattaforma digitale disponibile su tutti i dispositivi mobile. L’obiettivo è realizzare un modello sociale diverso, assicurando un forte impulso all’economia”.
“Le tecnologie digitali e l’automazione degli edifici – sottolinea Bosatelli - sono il terreno sul quale si giocherà la partita più importante dei prossimi anni, lo prova la crescente richiesta di oggetti connessi, specialmente per la casa. Emergono nuove esigenze di sicurezza, benessere, comunicazione e risparmio energetico ed è chiaro che presto qualsiasi edificio, pubblico o privato, sarà in grado di pensare ed agire sulla base delle nostre esigenze, arricchendosi di scenari e funzioni che miglioreranno la qualità delle nostre vite. In questo cambiamento culturale l’impianto elettrico giocherà un ruolo sempre più centrale e già oggi è in grado di realizzare l’automazione e l’integrazione con tutti gli altri impianti che compongono l’edificio”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.