



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Smart city, progetto a Bergamo da 100 milioni per un nuovo modello di socialità
Sperimentazione di un nuovo modello di socialità, basato sull’innovazione tecnologica, che favorirà l’aggregazione e la convivenza tra generazioni.
A lanciare il progetto – che si chiama 'Chorus Life' – è Gewiss, società italiana specializzata in impiantistica nelle case, che investirà a tal fine 100 milioni di euro.
Il progetto di smart city sarà realizzato a Bergamo partendo – spiega un articolo su la Repubblica - dalla riqualificazione di 70 mila metri quadri dell’ex area industriale Ote (Officine trasformatori elettrici) in abbandono dagli anni ‘90.
“Come le tecnologie contribuiranno a migliorare le nostre abitazioni e città? La risposta è spesso teorica, mentre a Bergamo – spiega a la Repubblica Domenico Bosatelli presidente di Gewiss - passeremo alla pratica. A Chorus Life saranno sperimentate le più avanzate tecnologie digitali applicate all’impiantistica, praticamente diventerà una città laboratorio per collaudare un nuovo modo di concepire gli edifici e gli spazi urbani. Servizi e funzioni si integreranno in un’unica piattaforma digitale disponibile su tutti i dispositivi mobile. L’obiettivo è realizzare un modello sociale diverso, assicurando un forte impulso all’economia”.
“Le tecnologie digitali e l’automazione degli edifici – sottolinea Bosatelli - sono il terreno sul quale si giocherà la partita più importante dei prossimi anni, lo prova la crescente richiesta di oggetti connessi, specialmente per la casa. Emergono nuove esigenze di sicurezza, benessere, comunicazione e risparmio energetico ed è chiaro che presto qualsiasi edificio, pubblico o privato, sarà in grado di pensare ed agire sulla base delle nostre esigenze, arricchendosi di scenari e funzioni che miglioreranno la qualità delle nostre vite. In questo cambiamento culturale l’impianto elettrico giocherà un ruolo sempre più centrale e già oggi è in grado di realizzare l’automazione e l’integrazione con tutti gli altri impianti che compongono l’edificio”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.