



-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
Rotaie Verdi, Milano imita New York
Milano si ispira a New York e immagina la propria High Line. Si chiama Rotaie Verdi, il progetto elaborato da Wwf Italia con il supporto di Fondazione Cariplo in partnership con Comune di Milano, Cooperativa Eliante e Rete Ferroviaria Italiana, che prevede la riqualificazione degli scali ferroviari dismessi di San Cristoforo, Porta Genova e Porta Romana, che verranno trasformati in un percorso naturalistico.
L’idea è quella di sfruttare la fascia del rilevato ferroviario per realizzare un corridoio ecologico lungo i binari, lungo circa 6 km, ipotizzando un mix di oasi naturalistiche dotate di una natura più selvaggia integrate ad aree destinate al verde pubblico.
Rigenerazione urbana
L’obiettivo principale è quello di promuovere la rigenerazione urbana, favorendo il collegamento fra alcune aree periferiche e il centro città, risanando alcuni aspetti di degrado e offrendo alla popolazione alcuni spazi da usufruire in vario modo. Oltre a percorsi pedonali e ciclabili ci saranno piccoli laghi artificiali, aiuole, panchine e aree attrezzate per le famiglie con bambini.
Favorire la biodiversità
Un altro obiettivo è la ricreazione di piccoli ecosistemi tipici del territorio lombardo. Secondo i rilievi già svolti da esperti naturalisti, il progetto potrebbe davvero favorire la biodiversità locale: all’interno degli scali e lungo i binari sono già presenti 368 varietà vegetali, pari all’81 per cento del totale noto in città, mentre gli invertebrati sarebbero rappresentati da 64 specie e sottospecie.
Resilienza e cambiamenti climatici
«La presentazione pubblica di Rotaie Verdi - ha spiegato Paola Brambilla, delegata regionale del Wwf - si inserisce nel più ampio impegno del Wwf Italia sul consumo di suolo, climate change e resilienza dei sistemi naturali che si sta realizzando nell’ambito della campagna europea Save the Soil, di cui è uno dei soggetti promotori. RotaieVerdi è un esempio vivido di come la pianificazione e la progettazione urbana possono essere formidabili strumenti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; le aree dismesse urbane sono luoghi per nuove funzioni anche ecologiche: incrementare la resilienza urbana, attenuare il fenomeno dell’isola di calore, rivitalizzare le connessioni ecologiche. La convivenza tra un verde non addomesticato e ricco di vita non è in contraddizione con la presenza di altre strutture ed anzi è occasione per la definizione di linee-guida per la gestione naturalistica delle fasce di rispetto».

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.