



-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
Smart City: MISE, al via un programma di cooperazione internazionale
Anche l’Italia vuole città smart e più connesse con i cittadini. E per raggiungere l’obbiettivo il sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonio Gentile, ha annunciato il lancio di un’iniziativa internazionale con il Nist - l'Ente di standardizzazione statunitense con sede a Washington - in cooperazione con l’Enea, per realizzare le reti tecnologiche necessarie per favorire la nascita di Smart City.
UNA COOPERAZIONE NECESSARIA. L’accordo favorirà l'adozione di open data, di piattaforme aperte e di strumenti di facilitazione per creare un coordinamento tecnico nazionale dei progetti urbani e favorire la raccolta ed il trasferimento di competenze e di conoscenze. Questi sono i principi emersi in occasione dell'incontro che si è svolto al ministero lo scorso 13 aprile con il coordinatore del Nist, Chris Greer e con Mauro Annunziato di Enea sul tema delle Smart City.
GLI OBBIETTIVI DA RAGGIUNGERE. La task force sulle “città intelligenti” in questi giorni sta lavorando alla definizione del suo Piano di Azione in attuazione delle linee guida già determinate nel febbraio scorso. Un primo obbiettivo riguarderà l'individuazione dei fabbisogni di innovazione e dei quartieri pilota per la sperimentazione delle domande espresse dalle città metropolitane con Anci (Associazione Nazionale dei Comuni italiani) ed Agid (Azienda italiana per il digitale).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.