



-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Caro materiali, da Assistal il Vademecum su compensazione e ...
-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
Smart city, in Italia investiti oltre 3,7 miliardi in più di 1.300 progetti
Secondo quanto rilevato dall'Osservatorio Nazionale Smart City di Anci, ad oggi in Italia sono già stati investiti oltre 3,7 miliardi di euro per le smart city in più di 1.300 progetti che hanno raggiunto 15 milioni di cittadini.
Le iniziative avviate da Comuni e imprese sui temi dell'efficientamento energetico, della mobilità sostenibile, dell'agenda digitale, dell'innovazione sociale e della governance urbana, sono raccolte nella piattaforma Italian Smart Cities che di ciascun progetto descrive obiettivi, costi sostenuti, impatti avuti sulla qualità della vita e condizioni di replicabilità.
CAMPAGNA EUROPEA “SUSTAINABLE LIVING IN CITIES”. Entro il 2030 il 60% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane, per questo trasformare in smart city è uno degli obiettivi indicati dalle Nazioni Unite nei Sustainable Development Goals. In questo contesto, Fondazione Sodalitas e Csr Europe hanno presentato oggi a Milano contenuti e obiettivi della campagna europea “Sustainable living in cities”, che si propone di definire modelli efficaci di partnership multistakeholder per lo sviluppo dei territori urbani.
La campagna punta in via prioritaria a promuovere le condizioni perché le città possano offrire alle persone che vi abitano concrete opportunità economiche, infrastrutture affidabili e dignitosa qualità della vita.
Secondo i dati raccolti dall'Osservatorio Nazionale Smart City, all'interno della giunta dei Comuni mappati, nel 61% dei casi a occuparsi di 'politiche intelligenti' sono gli assessori; ma in tre Comuni su 10 (prevalentemente quelli intorno ai 30/60.000 abitanti) la smart city è materia di diretta competenza del sindaco.
“CRESCO CITTÀ SOSTENIBILI AWARD”. Nell'ambito di “Sustainable living in cities”, fondazione Sodalitas in partnership con Anci, promuove il “Cresco città sostenibili Award”, attraverso il quale verranno premiati i Comuni o le associazioni di Comuni che presenteranno i migliori progetti di sostenibilità di tipo ambientale, sociale o economico.
Questi tre riconoscimenti saranno suddivisi tra due categorie di Comuni: quelli con più di 50.000 abitanti e i Comuni con meno di 50.000 abitanti. Sono previsti inoltre premi speciali assegnati dalle imprese partner dell'iniziativa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.