



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Smart city, in Italia investiti oltre 3,7 miliardi in più di 1.300 progetti
Secondo quanto rilevato dall'Osservatorio Nazionale Smart City di Anci, ad oggi in Italia sono già stati investiti oltre 3,7 miliardi di euro per le smart city in più di 1.300 progetti che hanno raggiunto 15 milioni di cittadini.
Le iniziative avviate da Comuni e imprese sui temi dell'efficientamento energetico, della mobilità sostenibile, dell'agenda digitale, dell'innovazione sociale e della governance urbana, sono raccolte nella piattaforma Italian Smart Cities che di ciascun progetto descrive obiettivi, costi sostenuti, impatti avuti sulla qualità della vita e condizioni di replicabilità.
CAMPAGNA EUROPEA “SUSTAINABLE LIVING IN CITIES”. Entro il 2030 il 60% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane, per questo trasformare in smart city è uno degli obiettivi indicati dalle Nazioni Unite nei Sustainable Development Goals. In questo contesto, Fondazione Sodalitas e Csr Europe hanno presentato oggi a Milano contenuti e obiettivi della campagna europea “Sustainable living in cities”, che si propone di definire modelli efficaci di partnership multistakeholder per lo sviluppo dei territori urbani.
La campagna punta in via prioritaria a promuovere le condizioni perché le città possano offrire alle persone che vi abitano concrete opportunità economiche, infrastrutture affidabili e dignitosa qualità della vita.
Secondo i dati raccolti dall'Osservatorio Nazionale Smart City, all'interno della giunta dei Comuni mappati, nel 61% dei casi a occuparsi di 'politiche intelligenti' sono gli assessori; ma in tre Comuni su 10 (prevalentemente quelli intorno ai 30/60.000 abitanti) la smart city è materia di diretta competenza del sindaco.
“CRESCO CITTÀ SOSTENIBILI AWARD”. Nell'ambito di “Sustainable living in cities”, fondazione Sodalitas in partnership con Anci, promuove il “Cresco città sostenibili Award”, attraverso il quale verranno premiati i Comuni o le associazioni di Comuni che presenteranno i migliori progetti di sostenibilità di tipo ambientale, sociale o economico.
Questi tre riconoscimenti saranno suddivisi tra due categorie di Comuni: quelli con più di 50.000 abitanti e i Comuni con meno di 50.000 abitanti. Sono previsti inoltre premi speciali assegnati dalle imprese partner dell'iniziativa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.