



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Spese per intermediazione immobiliare: chiarimenti sulla det...
Dal progetto HARP arriva il tool gratuito per stimare l’efficienza energetica delle caldaie
Da tempo Assotermica promuove l’utilizzo di un’etichetta energetica, del tutto analoga a quella in uso per apparecchi ed elettrodomestici nuovi, per classificare l’efficienza energetica degli impianti di riscaldamento già installati, in modo da sensibilizzare i cittadini e incentivare la sostituzione delle caldaie più obsolete. L’idea si è sviluppata ed è entrata a far parte del progetto HARP (acronimo che sta per “Heating Appliances Retrofit Planning”), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020. Il progetto vede la partecipazione di cinque Paesi Membri – Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Germania – e ha l’obiettivo di sensibilizzare l’utente finale sui vantaggi che derivano dalla sostituzione dei vecchi apparecchi, attraverso lo sviluppo di un tool di facile utilizzo che permette di ottenere l’etichetta energetica degli impianti esistenti.
Nell’ambito della campagna di comunicazione connessa al progetto, partita in Italia ufficialmente il 18 ottobre, è stata lanciata anche un’applicazione online che permette a consumatori e professionisti di valutare l'efficienza energetica del proprio apparecchio esistente attraverso l’etichetta energetica.
L’applicazione HARPa, disponibile nella versione italiana sul sito di Assotermica – associazione partner del progetto federata ad Anima Confindustria – permette ai consumatori di Francia, Germania, Spagna, Italia e Portogallo, con l’aiuto dei professionisti, di stimare la classe energetica del proprio apparecchio. Lo scopo è motivare i consumatori a pianificarne la sostituzione con un’alternativa più efficiente tra quelle presenti sul mercato.
Come funziona HARPa
HARPa accompagna i consumatori durante tutto il processo di sostituzione fornendo, oltre all’etichetta energetica:
- una panoramica delle diverse tecnologie alternative e dei loro principali vantaggi;
- una lista di professionisti che possono fornire assistenza tecnica agli utenti;
- una panoramica degli incentivi fiscali disponibili a livello nazionale.
Il quadro attuale
Dei 129 milioni di caldaie installate nell’UE, più del 50% sono ormai inefficienti, ovvero classificate in classe energetica C o inferiore (75-82% di efficienza). HARPa può essere quindi uno strumento fondamentale nell’accompagnare il consumatore nel corso dell’intero processo decisionale, partendo proprio dalla sensibilizzazione degli utenti.
Con l’inverno alle porte, siamo entusiasti di lanciare la nostra applicazione online con tutte le sue funzionalità, permettendo ai consumatori e ai professionisti di etichettare i sistemi di riscaldamento, compresi gli apparecchi per la produzione di acqua calda sanitaria e i sistemi combinati. Il team internazionale del progetto ha unito le forze per fornire uno strumento pratico per aiutare concretamente i consumatori a sostituire i propri vecchi apparecchi per il riscaldamento con soluzioni più efficienti presenti sul mercato. Stiamo ora lavorando per portare HARPa alle famiglie di tutta Europa: crediamo sia un contributo cruciale per abbassare il costo ambientale del riscaldamento e l’incidenza sui bilanci familiari – commenta Joana Fernandes, coordinatrice del progetto HARP.
I sistemi di riscaldamento inefficienti hanno un enorme impatto sul consumo di energia e sulle emissioni di CO? dell’UE, considerando che:
- l’80% dell’energia utilizzata dalle famiglie va per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria; - a causa dell’uso di alcuni apparecchi alimentati a combustibili fossili il 12% delle emissioni totali dell’Unione Europea proviene dal riscaldamento degli edifici;
- alcuni apparecchi possono durare più di 15 anni, e il loro tasso di sostituzione annuale è molto basso (4%). È quindi probabile che la maggior parte dei consumatori scoprirà che il proprio apparecchio è in classe C o inferiore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.