



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Dal progetto HARP arriva il tool gratuito per stimare l’efficienza energetica delle caldaie
Da tempo Assotermica promuove l’utilizzo di un’etichetta energetica, del tutto analoga a quella in uso per apparecchi ed elettrodomestici nuovi, per classificare l’efficienza energetica degli impianti di riscaldamento già installati, in modo da sensibilizzare i cittadini e incentivare la sostituzione delle caldaie più obsolete. L’idea si è sviluppata ed è entrata a far parte del progetto HARP (acronimo che sta per “Heating Appliances Retrofit Planning”), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020. Il progetto vede la partecipazione di cinque Paesi Membri – Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Germania – e ha l’obiettivo di sensibilizzare l’utente finale sui vantaggi che derivano dalla sostituzione dei vecchi apparecchi, attraverso lo sviluppo di un tool di facile utilizzo che permette di ottenere l’etichetta energetica degli impianti esistenti.
Nell’ambito della campagna di comunicazione connessa al progetto, partita in Italia ufficialmente il 18 ottobre, è stata lanciata anche un’applicazione online che permette a consumatori e professionisti di valutare l'efficienza energetica del proprio apparecchio esistente attraverso l’etichetta energetica.
L’applicazione HARPa, disponibile nella versione italiana sul sito di Assotermica – associazione partner del progetto federata ad Anima Confindustria – permette ai consumatori di Francia, Germania, Spagna, Italia e Portogallo, con l’aiuto dei professionisti, di stimare la classe energetica del proprio apparecchio. Lo scopo è motivare i consumatori a pianificarne la sostituzione con un’alternativa più efficiente tra quelle presenti sul mercato.
Come funziona HARPa
HARPa accompagna i consumatori durante tutto il processo di sostituzione fornendo, oltre all’etichetta energetica:
- una panoramica delle diverse tecnologie alternative e dei loro principali vantaggi;
- una lista di professionisti che possono fornire assistenza tecnica agli utenti;
- una panoramica degli incentivi fiscali disponibili a livello nazionale.
Il quadro attuale
Dei 129 milioni di caldaie installate nell’UE, più del 50% sono ormai inefficienti, ovvero classificate in classe energetica C o inferiore (75-82% di efficienza). HARPa può essere quindi uno strumento fondamentale nell’accompagnare il consumatore nel corso dell’intero processo decisionale, partendo proprio dalla sensibilizzazione degli utenti.
Con l’inverno alle porte, siamo entusiasti di lanciare la nostra applicazione online con tutte le sue funzionalità, permettendo ai consumatori e ai professionisti di etichettare i sistemi di riscaldamento, compresi gli apparecchi per la produzione di acqua calda sanitaria e i sistemi combinati. Il team internazionale del progetto ha unito le forze per fornire uno strumento pratico per aiutare concretamente i consumatori a sostituire i propri vecchi apparecchi per il riscaldamento con soluzioni più efficienti presenti sul mercato. Stiamo ora lavorando per portare HARPa alle famiglie di tutta Europa: crediamo sia un contributo cruciale per abbassare il costo ambientale del riscaldamento e l’incidenza sui bilanci familiari – commenta Joana Fernandes, coordinatrice del progetto HARP.
I sistemi di riscaldamento inefficienti hanno un enorme impatto sul consumo di energia e sulle emissioni di CO? dell’UE, considerando che:
- l’80% dell’energia utilizzata dalle famiglie va per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria; - a causa dell’uso di alcuni apparecchi alimentati a combustibili fossili il 12% delle emissioni totali dell’Unione Europea proviene dal riscaldamento degli edifici;
- alcuni apparecchi possono durare più di 15 anni, e il loro tasso di sostituzione annuale è molto basso (4%). È quindi probabile che la maggior parte dei consumatori scoprirà che il proprio apparecchio è in classe C o inferiore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.