


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Smart City, a Roma il summit europeo fino al 1 ottobre
La città non è morta, anzi è la soluzione. Purché sia intelligente. La transizione ecologica e digitale non più solo a parole all’evento Sustainable Places, in programma da oggi al primo ottobre 2021 all’Eur di Roma.
Al Centro congressi di viale della Pittura si parlerà di software per il controllo delle emissioni, prodotti per il risparmio dei consumi, piattaforme per misurare l’impatto della vegetazione, strategie per comunità energetiche, certificazioni dei flussi di energia, nuove idee per le smart city del futuro.
Al summit europeo su ricerche innovative all’interno delle politiche Ue, nel contesto del green new deal, si discuterà degli aspetti politici e delle attuazioni utili nelle pubbliche amministrazioni.
Alla manifestazione saranno presenti oltre 250 ricercatori, 1500 organizzazioni di ricerca, università da tutta Europa, saranno coinvolti oltre 150 progetti europei, per un valore di 876 milioni di euro (con il programma Horizon 2020). In presenza anche di player del pubblico e del privato, per riflettere su come scaricare a terra le tecnologie digitali e come applicarle alle comunità cittadine.
L’edizione italiana del 2021, ideata da R2M Solution e PPAN, co-organizzata con EUR Spa, si propone come piattaforma di networking. Tra gli argomenti prevalenti le tecnologie per le energie rinnovabili, le città e i distretti intelligenti, le comunità energetiche locali, focus sulla valorizzazione del patrimonio esistente, sulle opportunità specifiche per le comunità energetiche insulari, e ancora smart grid ed edifici ad energia positiva, attenzione alle certificazioni che considerano il ciclo di vita degli edifici. Dalla ricerca al mercato, evidenziando anche il ruolo delle produzioni e delle industrie sostenibili e mai dimenticando che le città giocano in questa partita un ruolo da protagoniste, come dimostra anche l’impegno della rete C40 nella creazione di centri urbani a neutralità climatica e più a misura d’uomo.
Tra gli ospiti della giornata del 30 settembre, Alberto Sasso (presidente Eur Spa) con un intervento dedicato ad un nuovo patto per l’Eur, Simona Bonafé (eurodeputata), Davide Rota (ceo Linkem Spa), Ivan Vigolo (responsabile Technology & Solutions Gruppo Acea), Stefano Stinchi (public sector director Microsoft Italia), Marco Marcatili (responsabile sviluppo Nomisma), Leandro Aglieri (presidente Laboratorio Smart City Roma Capitale), François Borrelli (ceo Numana), Luca Montuori (assessore all’Urbanistica di Roma Capitale).
Il 1° ottobre protagonisti anche gli ingegneri, rappresentati tra gli altri da Gianni Massa e Giovanni Cardinale, entrambi vice-presidenti del Consiglio Nazionale degli Ingegneri che ha concesso il patrocinio. Per gli ingegneri che partecipano alle due mattinate di lavori del 30 settembre e del 1 ottobre sono previsti per ciascuna giornata 3 crediti formativi.
IL SITO COMPLETO CON IL PROGRAMMA:
https://www.sustainableplaces.eu/
PER PARTECIPARE, IN PRESENZA E IN MODALITA VIRTUALE E’ NECESSARIO REGISTRARSI

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.