


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
La nuova digitalizzazione: come stanno rispondendo i diversi settori al cambiamento?
Oggi la digitalizzazione è il primo driver del cambiamento, in diversi settori quali educazione, salute, economia, giustizia e turismo, questo cambiamento risulta già molto evidente grazie al continuo aggiornamento delle tecnologie e degli strumenti digitali a disposizione del cittadino e dei professionisti.
Ma come hanno risposto le diverse categorie al cambiamento digitale? Ne parleremo in occasione webinar “La nuova digitalizzazione e le sue sfaccettature: sistemi a confronto”, che si terrà il 1° aprile in diretta streaming dalle 16:30 alle 17.30. Grazie al punto di vista di diversi relatori di spicco, scelti in quanto punti di riferimento per il loro settore, andremo a scoprire le difficoltà e soprattutto i nuovi punti di forza nati con la digitalizzazione dei sistemi.
Di seguito è possibile consultare il programma:
PROGRAMMA
Ore 16.30
Introduzione
Marco Zani, Chief executive officer - Quine Business Publisher
Ore 16.40
“LA COMUNITÀ SANITARIA E LE PREVISIONI PER IL PROSSIMO FUTURO DIGITALE”
Con presentazione risultati sondaggio su Sanità digitale e innovazioni
Dott. Gianluca Polifrone, Esperto di Sanità digitale
Ore 16.50
“DIGITALIZZAZIONE: PROSPETTIVE DAL SETTORE FARMACEUTICO”
Con presentazione risultati del sondaggio sui cambiamenti del settore farmaceutico con l'arrivo delle tecnologie digitali
Dott. Roberto D'Attili, Digital Director Global Client Partner - Pfizer
Ore 17.00
“PROFESSIONE LEGALE E DIGITALIZZAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO?”
Con presentazione risultati del sondaggio sull'effetto dell'innovazione digitale negli studi giuridici e sulla giustizia
Avv. Maurizio Reale, Docente di Informatica Giuridica della Scuola di Formazione Professionale per la pratica Forense di Pescara - Fondazione Forum Aterni
Ore 17.10
“SMART-CITIES: SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE COME DRIVER DEL CAMBIAMENTO”
Con presentazione risultati del sondaggio su Smart-cities e i risultati della digitalizzazione sul mondo urbano
Arch. Bruno Monti, Responsabile del Sistema Informativo Territoriale at Comune di Milano
TAVOLA ROTONDA
Ore 17.25
COMPUTERWORLD - IL MONDO DEL DIGITALE NELLE SUE SFACCETTATURE
Andrea Grassi, Vicecapo servizio area CWI
Ore 17.30
CONCLUSIONI
Giorgio Albonetti, Presidente - Lswr Group
Segui la diretta al link

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.