


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Rinascimento green: a Milano inizia la Settimana delle Energie Sostenibili
200 green building, 93 colonnine di ricarica per veicoli elettrici, 290 postazioni di bikesharing con 3.650 biciclette tradizionali, 1150 a pedalata assistita e 218 km di piste ciclabili, circa 90 edifici ammessi ai Bandi comunali BE1 e BE2 per l’efficientamento energetico delle costruzioni: sono questi i numeri del nuovo Rinascimento Green di Milano che sarà raccontato durante la Settimana delle Energie Sostenibili, in programma a Milano dal 18 al 24 marzo 2019. L’obiettivo è promuovere il rispetto per l’ambiente, l’efficientamento energetico, il comfort abitativo e la riduzione dello spreco delle risorse della Terra.
LA MAPPA DEGLI EDIFICI GREEN. Tra le novità più interessanti sviluppate in occasione di questo appuntamento c’è la Milano Green City Map, la prima mappa degli edifici green di Milano che testimonia, con numeri e casi concreti, l’impronta verde della città. Realizzata da Green Building Council Italia (GBC Italia) con il patrocinio del Comune di Milano, la mappa sarà distribuita in collaborazione con MCE IN THE CITY, l’evento fra il ludico e l’educativo organizzato da MCE – Mostra Convegno Expocomfort. La mappa rende visibile a colpo d’occhio la consistente trasformazione green che è in atto nella città.
Tra le città europee, Milano è quella che negli ultimi decenni ha accolto maggiormente la sfida per una trasformazione urbana verso un modello di città sostenibile e smart. Un cambiamento importante, frutto di un’alchimia fatta di imprese, progettisti, pianificatori, cittadini, investitori, lungimiranza politica bipartisan e tanta milanesità, caratteristica di una città che è sempre stata aperta ed accogliente – spiega Giuliano Dall’Ò, Presidente di GBC Italia. Siamo solo all’inizio di una trasformazione che cambierà completamente il volto della città e le abitudini di chi vive, lavora o visita Milano. Una “nuova normalità” che già oggi ci presenta un cambiamento e che noi, con questa mappa, vogliamo testimoniare.
“Una trasformazione significativa– aggiunge Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exibitions Italia, organizzatore di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, – che vede in prima fila le tecnologie più avanzate dell’impiantistica per il comfort al centro della nostra manifestazione. Tecnologie e sistemi che richiedono una nuova cultura della progettazione che cerchiamo di promuovere e diffondere grazie ad iniziative congiunte come queste.”
UN NUOVO RINASCIMENTO. Durante tutta la settimana GBC Italia organizza in collaborazione con MCE numerose attività per promuovere a tutti i livelli i principi della sostenibilità, coinvolgendo numerosi soci dell’associazione. Il convegno internazionale, dal titolo Green Cities: the “new normal”. Dagli edifici Green alla città sostenibile per tutti, che si terrà il 21 marzo, approfondirà il momento di grande trasformazione che stanno attraversando le nostre città: un nuovo rinascimento con implicazioni di grande portata non solo ambientali, ma anche sociali, in cui hanno contribuito molto le più importanti architetture green degli ultimi anni. La sfida più importante però ora è un’altra: orientare questa trasformazione green nell’interesse di tutti i cittadini per una visione inclusiva e condivisa della sostenibilità a scala urbana.
Nelle giornate del 20, 21 e 22 marzo sono previste delle visite guidate ai Green District, le nuove aree green di Milano: City Life, Porta Nuova Varesine e Piazza Cordusio. Con la guida di alcuni professionisti esperti dell’associazione si potranno conoscere le caratteristiche di sostenibilità dei green building che hanno ridisegnato lo skyline di Milano e approfondire i progetti di riqualificazione che stanno trasformando gli edifici di Piazza Cordusio.
Dal 19 al 22 marzo, alcuni tra i più importanti studi di progettazione e di consulenza apriranno le porte dei propri studi per testimoniare il loro impegno nell’ambito della sostenibilità e raccontare i progetti che li hanno visti protagonisti di una nuova trasformazione e di un mercato, quello della sostenibilità, in continua crescita.
Per avere maggiori informazioni su tutte le iniziative programmate da GBC Italia durante la Settimana delle Energie, visita la pagina: www.gbcitalia.org
Per vedere tutte le attività della Settimana dell’Energia visita il sito: www.mceinthecity.it

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.