



-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Il Piemonte ha il nuovo Piano Energetico Ambientale Regional...
-
Meccanismo dei certificati bianchi con i crediti d'imposta: ...
-
Allagamenti costieri, Venezia presa come riferimento dagli s...
-
Nuovo piano industriale Ferrovie dello Stato, Giovannini: “V...
-
Mercato libero dell'energia, Antitrust sanziona quattro soci...
-
Lithopor, davanzali per finestre con taglio termico integrat...
-
Rivalutazione delle aree edificabili: novità nel Decreto Bol...
-
Rischio idrico e idrogeologico, la classifica delle regioni ...
-
Superbonus 110%, in Campania truffa da 4 milioni di euro per...
-
Certificati bianchi e assolvimento dell’obbligo 2021: il 16 ...
Quando conviene installare un sistema ibrido?
Com’è noto, l’efficienza delle pompe di calore diminuisce con il diminuire della temperatura esterna. Questo rappresenta uno dei principali ostacoli a una maggiore penetrazione di questa tecnologia – che pure costituisce per molti versi il futuro della climatizzazione e continua a far registrare andamenti positivi nelle vendite, a tripla cifra nel 2021. Una crescita trainata soprattutto dagli incentivi per le riqualificazioni energetiche, che hanno trovato il proprio momento di massima trazione nel Superbonus 110%.
La pompa di calore dà il meglio di sé in edifici ben isolati e coibentati: il Superbonus costituisce quindi un’occasione perfetta per abbinare i due interventi trainanti – isolamento dell’involucro e sostituzione dell’impianto di riscaldamento – e ottenere un’abitazione efficiente, con bassi consumi energetici e senza l’impiego di combustibili fossili, anche in abbinamento a un impianto fotovoltaico con accumulo e sistemi radianti come terminali.
Non sempre però questo risultato progettuale “ideale” è possibile da raggiungere: di conseguenza, per accelerare la diffusione delle PdC e favorire la sostituzione degli impianti termici esistenti, che sono ancora in gran parte obsoleti, si sta facendo largo l’opzione degli impianti ibridi: una soluzione progettuale che prevede, appunto, la combinazione di una pompa di calore e di una caldaia a condensazione, che interviene come “generatore complementare”, permettendo anche di ridurre la taglia della PdC da installare.
Ma quando è vantaggioso installare un sistema ibrido? E quali sono le ultime soluzioni disponibili sul mercato? A questo tema è dedicato lo Speciale contenuto nel nuovo numero della rivista Installatore Professionale, edita da Quine con la collaborazione di ANGAISA, il patrocinio di CNA Impianti e AiCARR.
Tra gli altri contenuti del numero:
Intervista | Diego Prati, nuovo Responsabile nazionale di CNA Installazione Impianti: “È ora di rivedere completamente la legislazione del settore”
Inchiesta | Il mercato nero dei gas fluorurati preoccupa l’Europa
Case history | La climatizzazione del Centro Vaccinale alla Fiera di Brescia
Sicurezza in bagno | Di che cosa è fatto un ambiente bagno?
Leggi l’anteprima in digitale: http://bit.ly/installatore-5-2021
Abbonati: https://bit.ly/installatore-abbonati

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.