


-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Caratteristiche e vantaggi degli edifici in legno: scopri il nuovo numero di Casa&Clima
Nel 2020 il numero di abitazioni in legno in Italia è cresciuto del 3% rispetto all’anno precedente, con oltre 3000 realizzazioni. Il dato è contenuto nel sesto “Rapporto Case ed Edifici in Legno” realizzato dal Centro Studi di FederlegnoArredo e presentato a dicembre 2021. Il settore ha raggiunto un fatturato complessivo di 1,39 miliardi di euro e, dopo un calo del volume delle costruzioni a causa della pandemia sia in Europa che in Italia, le previsioni per il Paese sono di crescita, sia per l’anno in corso (+17,6%) che per il 2022 (+6,6%), grazie agli interventi di riqualificazione nel residenziale e agli investimenti nelle opere pubbliche.
Per parlare di sostenibilità in edilizia, tuttavia, non basta focalizzare l’attenzione esclusivamente sui consumi energetici dell’edificio in condizioni d’uso, ma occorre analizzare un edificio a tutto tondo, partendo dalle materie prime fino ad arrivare alla sua demolizione, senza cioè dimenticare tutto quello che succede prima e dopo la costruzione dell’immobile. In questa prospettiva, gli edifici in legno sono certamente all’avanguardia e pronti ad affrontare le sfide che il futuro ci riserva.
È questo l’argomento al centro dello speciale sull’ultimo numero di Casa&Clima: caratteristiche, vantaggi e certificazioni degli edifici in legno, con un approfondimento dedicato ai processi produttivi più innovativi per elementi lignei da posa.
Clicca qui per sfogliare l’anteprima in digitale.
Abbonati per ricevere il cartaceo a casa e non perderti nemmeno un numero.
Sommario dei contenuti
EVENTI
-
Rigenerazione urbana
I progetti del Pinqua a Urbanpromo Progetti per il Paese
a cura di Urbanpromo
ENERGYMATCHING
-
Tecnologie attive a servizio dell’edificio
La riqualificazione energetica di una palazzina a Campi Bisenzio mira alla riduzione dei fabbisogni energetici dell’edificio e a soddisfarli attraverso la produzione di energia termica ed elettrica direttamente in loco
di Martino Gubert
MADE EXPO 2021
-
Sostenibilità e innovazione tecnologica guidano l’edilizia
Successo della sinergia tra le fiere, per la prima volta in contemporanea. Più di 700 aziende presenti all’appuntamento di filiera dedicato al building
di Silvia Martellosio
SPECIALE LEGNO
-
Edifici in legno: caratteristiche, vantaggi e certificazioni
Una panoramica sulle principali tecnologie prefabbricate e sui numerosi vantaggi offerti, quali rapidità di costruzione, sostenibilità ambientale e risparmio energetico, comprese le certificazioni di materiale, produzione e abitabilità
di Patrizia Ricci
DENTRO L’OBIETTIVO
-
Arcadia Center: una riqualificazione olistica per il nuovo headquarter Volkswagen
Non solo cemento e vetro, ma anche aria e luce. Sono gli elementi che lo Studio Giuseppe Tortato Architetti ha utilizzato per dare una nuova vita a un edificio terziario degli anni Sessanta a Milano
a cura di Fondazione Promozione Acciaio - La natura che avvolge
Valorizzazione della storia e utilizzo di materiali locali: il progetto di restyling di The Studio per il Greenpark & Wellness Hotel Al Sorriso
di Vanessa Martina
WORK IN PROGRESS
-
Riqualificazione e risanamento di un edificio anni 50: serramenti e pavimentazione
Oltre che una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica dell’edificio. In questa puntata, finestre, pavimenti e intonachino di argilla
di Davide Gigli
APPUNTI TECNICI
-
Il futuro è qui
Processi produttivi innovativi per elementi lignei da posa
di Domenico Adelizzi
INVOLUCRO
-
Isolamento termico dell’involucro e prevenzione incendi: criticità a confronto
Tra contenimento energetico e sicurezza antincendio, emerge sempre più forte la convinzione che la riqualificazione dell’involucro sia un processo complesso e integrale che richiede un approccio multidisciplinare
di Patrizia Ricci
CASE HISTORY
-
Efficienza e stile nel segno del comfort
Le pompe di calore e i fancoil INNOVA sono i protagonisti di un intervento di deep renovation che ha trasformato la sede di una società di professionisti
a cura della redazione
CONSULENZA FISCALE
-
Termini dichiarazione dei redditi 2021 per anno 2020 ed eventuali ravvedimenti
Nel caso in cui il contribuente si accorga di errori e/o dimenticanze in una dichiarazione regolarmente presentata ha la possibilità di porre rimedio anche 90 giorni dopo il termine
a cura di Assocaaf
PROCESSI VIRTUOSI
-
Il neorinascimento della cura del verde italiano parte da Lodi
Assoverde e Confagricoltura presentano il Libro Bianco del Verde

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.