



-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: dal Fisco nuovi chia...
-
Metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile...
-
Superbonus 110% e certificazione Soa, il Decreto Taglia Prez...
-
Energia, dalla Commissione UE arriva il REPowerEU: il piano ...
-
Fabbricati non accatastati: i coefficienti per il 2022
-
Decreto Aiuti, nuove misure per far fronte al caro materiali...
-
Confprofessioni: il testo attuale del DDL non riconosce l’eq...
-
Mercato delle abitazioni, +34% nel 2021
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossimo numero della rivista
La sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, intervento “trainante” per ottenere il Superbonus 110%, sarà al centro del prossimo numero di Casa&Clima, con uno speciale dedicato alle ultime tecnologie per l’efficienza energetica nella climatizzazione residenziale: dalle caldaie a condensazione alle pompe di calore, passando per gli apparecchi a biomassa, con novità di mercato, case history, progetti di riqualificazione, approfondimenti tecnici e normativi.
Sei un produttore e vuoi segnalarci una novità?
Sei un progettista e hai un caso applicativo da sottoporci?
Sei un installatore e hai gestito un cantiere particolare?
Mandaci le tue proposte a redazione.casaeclima@quine.it entro il 29 gennaio: le prenderemo in considerazione per la pubblicazione sulla rivista.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.