



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Spese per intermediazione immobiliare: chiarimenti sulla det...
CASA&CLIMA 87 [sfoglia l’anteprima]
SPECIALE RILANCIO
-
Per un’Italia più sicura e più bella
Contrasto al rischio sismico e idrogeologico, messa in sicurezza delle infrastrutture viarie, green economy e valorizzazione delle imprese specialistiche: un progetto ambizioso per la ripartenza del Paese
di FINCO
EFFICIENZA ENERGETICA
-
Il parco immobiliare italiano è ancora troppo inefficiente
Il Rapporto Annuale 2020 sulla Certificazione Energetica degli Edifici, elaborato da ENEA e CTI, fotografa una situazione in lento miglioramento, ma la maggior parte degli edifici in Italia si trova nelle classi energetiche più basse
di Sebastian Bendinelli
INTERVISTA
-
Il primo condominio a beneficiare del Superbonus è a Prato
Un condominio degli anni ‘60, in classe energetica G, sarà riqualificato con cappotto termico, sostituzione della centrale termica e sostituzione di tutti gli infissi. Ne parliamo con l’amministratore Roberto Asaro
a cura di Sebastian Bendinelli
DENTRO L’OBIETTIVO
-
Serra bioclimatica con vista
Il portico di una villa in Valtellina è stato sostituito con una serra bioclimatica che unisce con uno spazio comune due unità immobiliari
a cura della redazione -
Redesign in stile minimale
Grazie a un progetto curato nei minimi dettagli, un appartamento a Rimini rinasce guadagnando spazio e luce naturale
a cura della redazione
WORK IN PROGRESS
-
Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: sotto il vestito... altro che niente
Oltre che a una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica di un edificio costruito negli anni ’50. Nel corso del 2020 sulla rivista verranno pubblicati diversi articoli che ne racconteranno l’evoluzione. In questa quinta parte affrontiamo lo stato di fatto dell’alloggio dopo lo svuotamento
di Davide Gigli
CASE HISTORY
-
Efficienza energetica nel clima siberiano
Una casa-laboratorio realizzata interamente “a secco” e dotata di sensori per analizzare le prestazioni energetiche
e di comfort in un ambiente climatico particolarmente estremo
a cura di Fondazione Promozione Acciaio
NORMATIVA
-
La classificazione energetica degli edifici e lo “Smart Readiness Indicator”
Con il D.Lgs. 48/2020, l’Italia recepisce l’introduzione a livello europeo di un sistema comune per determinare la predisposizione degli edifici alla “smartness”, la capacità di migliorare l’efficienza energetica e le performance
di Patrizia Ricci
SPECIALE DOMOTICA
-
Superbonus 110% per case sempre più intelligenti
Con il D.Lgs. 48/2020, l’Italia recepisce l’introduzione a livello europeo di un sistema comune per determinare la predisposizione degli edifici alla “smartness”, la capacità di migliorare l’efficienza energetica e le performance
di Patrizia Ricci
CONSULENZA FISCALE
-
Il Superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio
Quali sono le tipologie di immobili su cui è possibile far valere la detrazione? Che differenza c’è tra interventi trainanti e trainati? Guida essenziale al nuovo bonus per l’edilizia
a cura di Assocaaf
INCENTIVI FISCALI
-
Accordo tra FINCO e Intesa Sanpaolo per cessione del credito e finanziamenti
L’obiettivo è sostenere le imprese nella fase di esecuzione lavori e rendere liquidi i crediti di imposta acquisiti tramite lo sconto in fattura
a cura di Assocaaf
STRATEGIE GREEN A MILANO
-
Porta Genova diventa più verde
Nel piazzale davanti alla stazione milanese è stata ripristinata la colorazione del manto stradale, oltre al raddoppio delle piante esistenti e la verniciatura dei vasi
a cura di Assoverde

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.