


-
Energia elettrica, consultazione ARERA sui Sistemi di Distri...
-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
CASA&CLIMA 86 [sfoglia l’anteprima]
TECNOLOGIE
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per il futuro
Un’analisi completa delle diverse tecnologie di involucro solare integrate negli edifici per individuare i pro e i contro e fare la scelta giusta già in fase di progettazione. Il documento-risultato del progetto IEA SHC Task56
di Paolo Bonato, Roberto Fedrizzi, Valentina Ciolli – EURAC Research
VIRTUAL MCE
-
L’innovazione non si ferma
Dopo un primo rinvio a settembre, MCE – Mostra Convegno Expocomfort è stata ripianificata a marzo del 2022. Ma il mercato guarda con ottimismo alla ripresa post-Covid
a cura di Sebastian Bendinelli
INTERVISTA
-
Superbonus: quali soluzioni per il doppio salto di classe?
Dalle pompe di calore ai prodotti ibridi: tutte le soluzioni per interventi di efficienza energetica che consentono di beneficiare delle detrazioni al 110%. Ce ne parla Nicola Marcon, Marketing Manager di SIME
di Patrizia Ricci
SPECIALE VMC
-
La qualità dell’aria non è mai stata più importante
Le soluzioni di ventilazione meccanica controllata (VMC) garantiscono una buona IAQ negli ambienti chiusi, riducendo la concentrazione di virus e altri inquinanti
di Patrizia Ricci
DENTRO L'OBIETTIVO
-
Il virtuosismo del legno
Forme armoniose e alti rendimenti energetici: a Carbonate è stata realizzata in pochi mesi una villetta unifamiliare con struttura in Xlam, rivestimento in alluminio e una stufa a irraggiamento come “cuore” impiantistico
a cura della redazione -
Una mansarda inondata di luce
Il sopralzo in legno di questa abitazione a Monza, grazie a un sapiente gioco di pieni e vuoti, amplia la percezione degli spazi in modo non convenzionale rispetto ai classici sottotetti
a cura della redazione
WORK IN PROGRESS
-
Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: in attesa del Superbonus
Oltre che a una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica di un edificio costruito negli anni ’50. Nel corso del 2020 sulla rivista verranno pubblicati diversi articoli che ne racconteranno l’evoluzione: in questa quarta parte, consideriamo i benefici che si potrebbero ricavare dal Bonus 110%
di Davide Gigli
SPECIALE SERRAMENTI
-
Infissi di ultima generazione: guida alla scelta
In PVC, legno, alluminio, più performanti, più efficienti: la scelta dei serramenti in un’abitazione gioca un ruolo importante di carattere tecnico-funzionale, da valutare con attenzione anche ai fini delle detrazioni conseguibili
di Patrizia Ricci
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
-
Dalla certificazione dell’esistente al progetto: un percorso didattico
Un’abitazione unifamiliare a Biella è stata adottata come case study dagli studenti del workshop “Progettare e certificare la qualità energetica degli edifici” del Politecnico di Torino
di Maria Cristina Azzolino, Rossella Taraglio, Andrea Gruppo, Federica Serra
CONSULENZA FISCALE
-
Deducibilità dei contributi di previdenza complementare
Come si deducono i contributi versati a forme pensionistiche complementari da parte di lavoratori di prima occupazione e quali sono i punti della Certificazione Unica da compilare?
a cura di Assocaaf
EMERGENZA CORONAVIRUS
-
Adattare le aree urbane alla fase post-Covid
Il progetto StrategieGreen2020 punta a un ripensamento complessivo degli spazi cittadini, con soluzioni temporanee e permanenti orientate a un modello di città sostenibile
di Stefania Pisanti – Segretario Generale Assoverde

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.