



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
CASA&CLIMA #85 [sfoglia l’anteprima]
INTERVISTA
-
C’è qualcosa di “INNOVA” nella climatizzazione residenziale
Dai ventilconvettori ai sistemi aria acqua ad anello, stiamo per assistere a una nuova generazione di soluzioni per l’abitazione. Ce ne parla Marco Grisot, Responsabile strategie prodotti e mercati di Innova
a cura di Vanessa Martina
CRAVEZERO
-
Quanto costa costruire un edificio nZEB?
Riduzione dei costi e accelerazione del mercato verso gli nZEB: una metodologia strutturata e condivisa per valutare il costo del ciclo di vita. L’approccio proposto dal progetto H2020 CRAVEzero
di Roberta Pernetti, Federico Garzia, Giulia Paoletti e Tobias Weiss
D.P.R. 151/2011
-
Prevenzione incendi negli impianti a biomasse
Un quadro generale della normativa attualmente in vigore e delle principali criticità nell’applicazione di norme non specifiche delle centrali termiche a biomasse
di Patrizia Ricci
SPECIALE CLIMATIZZAZIONE
-
Raffrescamento da fonti rinnovabili: una sfida economicamente e tecnicamente sostenibile?
Il Decreto Legislativo 28/2011 impone anche per la climatizzazione estiva il rispetto del requisito di copertura del fabbisogno di energia per almeno il 50% da fonte rinnovabile. Con l’utilizzo degli attuali sistemi impiantistici il raggiungimento di questo traguardo è possibile solo intervenendo sulle numerose criticità che questa norma presenta
di Patrizia Ricci
DENTRO L'OBIETTIVO
-
Un antico casale circondato dal verde
Grazie a una progettazione integrata modellata in BIM, un edificio realizzato negli anni ‘70 è stato oggetto di una ristrutturazione mirata e puntuale per adeguare la struttura alla sua “nuova” funzione
a cura della redazione -
Energy superstore a Perugia
Realizzata senza consumo di suolo, l’Oasi di via Palermo promette sostenibilità e qualità per la spesa di tutti i giorni
a cura della redazione
WORK IN PROGRESS
-
Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: luce, aria e comfort
Oltre che a una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale il recupero in termini di efficienza energetica di un edificio costruto negli anni ’50. Nel corso del 2020 sulla rivista verranno pubblicati diversi articoli che ne racconteranno l’evoluzione. Questa terza parte tratterà di come massimizzare la condizione di benessere degli spazi
di Davide Gigli
SPECIALE RISPARMIO IDRICO
-
Tecniche e sistemi per una gestione sostenibile dell’acqua
Corretta progettazione e sistemi tecnologici, uniti a buone pratiche comportamentali, permettono di ottenere ottimi risultati per rispettare l’ambiente e risparmiare risorse
di Patrizia Ricci
CASE STUDY
-
Le abitazioni del futuro? Resilienti e sostenibili
Il caso studio di Ecovillaggio a Montale
a cura di Deborah Annolino
PREMIO POROTON 2019
-
Demolire e ricostruire in laterizio
Criterio guida del progetto è stata la ricerca del minore impatto volumetrico. Si è perciò contenuta l’altezza entro i limiti degli edifici circostanti, al fine di non alterare lo skyline delle propaggini urbane sull’area naturale
di Eugenio Cipollone, Paolo Orsini e Roberto Lorenzotti
CONSULENZA FISCALE
-
Credito d‘imposta: Bonus pubblicità
In questo articolo andremo a trattare il credito d’imposta Bonus pubblicità, già in essere dal 2018, che con l’art. 186 del D.L. 34/2020 è stato rafforzato
a cura di Assocaaf
EMERGENZA CORONAVIRUS
-
Disinfettare con i raggi ultravioletti
Relativamente veloci e facili da usare, i dispositivi a base di raggi UV-C non lasciano residui chimici e non rischiano di esporre chi li utilizza a sostanze nocive
di Marco Garofolo
CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
-
Dispositivi “leggibili da remoto” in impianti con riscaldamento e ACS centralizzati
Con la Direttiva UE 2018/2002 i consumatori avranno diritto a ricevere più informazioni sui propri consumi: quali sono le soluzioni?
a cura di ANCCA

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.