



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
CASA&CLIMA #84 [sfoglia l'anteprima]
ILLUMINAZIONE
-
Nuova luce per Ecodesign ed etichetta energetica
Con i regolamenti (UE) 2019/2020 e 2019/2015 la Commissione europea introduce dal 2021 nuovi criteri di progettazione ecocompatibile e una nuova etichetta energetica con classi “riscalate”
a cura della redazione
IAQ
-
Qualità dell’aria nelle abitazioni: cosa respiriamo?
Scelta dei materiali costruttivi e uso consapevole dei sistemi di ventilazione. Alcuni accorgimenti per migliorare la qualità degli ambienti interni e il comfort, riducendo i consumi energetici
di Ingrid Demanega e Francesco Babich
INTERVISTA
-
Una realtà che OSA
Un catalogo tra i più completi del settore, l’attenzione verso R&S, un Compasso d’Oro, una serie di novità che spaziano dai gruppi termici a una caldaia realizzata appositamente per riscaldare l’acqua delle piscine. Ne parliamo con Sergio Fiorani, Amministratore Delegato Unical
di Claudio Moltani
VISTI IN FIERA | VIDEO
-
Klimahouse 2020: quando una fiera si trasforma in movimento
Concepita inizialmente come un’idea audace dalle grandi potenzialità, oggi, a 15 anni di distanza, Klimahouse può permettersi di puntare in alto: essere pi di una fiera per l’efficienza energetica in edilizia e diventare una piattaforma globale per l’edilizia sostenibile che pone le persone al centro
di Silvia Martellosio
SPECIALE SISTEMI DI RISCALDAMENTO
-
Design intelligente = riscaldamento efficiente
Rispetto ai prodotti legati al riscaldamento, come orientarsi in un mercato che offre soluzioni così diversificate? Lo abbiamo chiesto ad alcune delle più importanti aziende del settore
di Patrizia Ricci
DENTRO L'OBIETTIVO
-
Restyling in chiave green
Voluto dal Gruppo Valle Giulia, proprietaria dell’edificio, il progetto sinergico di Cool Projects e Agenzia di Architettura prevede l’impianto fotovoltaico su facciata più grande in Italia
a cura della redazione - L’intensità della natura nella riqualificazione
Elementi metallici che esaltano la qualità del ferro e geometrie che ridefiniscono gli spazi, interni ed esterni, donando profondità. Un progetto che difende il costruito e l’ambiente
a cura della redazione
WORK IN PROGRESS
-
Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: il progetto
Oltre che a una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale il recupero in termini di efficienza energetica di un edificio costruto negli anni ’50. Nel corso del 2020 sulla rivista verranno pubblicati diversi articoli che ne racconteranno l’evoluzione. Questa seconda parte tratterà del progetto
di Davide Gigli
EDILIZIA SOSTENIBILE
-
Materiali naturali per case naturali
I pannelli prefabbricati StrawBlock rappresentano la nuova frontiera della progettazione antisismica unita a sicurezza, efficienza energetica e comfort naturale
a cura di Deborah Annolino
-
Ridefinire i rapporti tra produzione di energia e territorio agricolo
Esempio virtuoso di coesistenza tra mondo industriale e mondo agricolo. Powerbarn, realizzato da Giovanni Vaccarini Architetti, interpreta il programma di riconversione di una parte dell’area industriale appartenuta a Eridania in una centrale di produzione di bioenergia
a cura di Fondazione Promozione Acciaio e Giovanni Vaccarini Architetti - Polo scolastico in Classe A
Il sistema Isotec Parete ha consentito, con un unico passaggio, la realizzazione di uno strato isolante ad alte prestazioni, la creazione di una sottostruttura portante e la formazione di una camera d’aria ventilata entro cui si attivano in modo naturale moti ascensionali d’aria che ottimizzano il comportamento termico dell’involucro
a cura della redazione
CONSULENZA FISCALE
-
Detraibilità delle spese: obbligo di tracciabilità dei pagamenti
Scopo della norma è la lotta all’evasione ed elusione fiscale
a cura di Andrea Borroni Ripamonti | Assocaaf
FINCO INCONTRA
-
Gli incontri istituzionali di dicembre e gennaio
a cura di Finco

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.