


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
CASA&CLIMA #80 [sfoglia l'anteprima]
ETICHETTA ECOLABEL
-
Il parquet ecologico deve essere marchiato Ecolabel
Quali sono i criteri per l’assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica ai rivestimenti del suolo in legno?
di Domenico Adelizzi
THERMAL COMFORT
-
Il colore influenza davvero la percezione della temperatura?
I risultati di un’indagine soggettiva dimostrano l’influenza del colore sulla percezione termica delle persone e – conseguentemente – la cosiddetta hue-heat hypothesis
di Laura Bellia, Francesca Romana d’Ambrosio Alfano, Francesca Fragliasso, Boris Igor Palella e Giuseppe Riccio
SPECIALE SISTEMI RADIANTI
-
Gli impianti “invisibili”
Installabili a pavimento, a parete o a soffitto, i sistemi radianti sono sempre più impiegati per il riscaldamento e il raffrescamento nell’edilizia sostenibile
di Patrizia Ricci
DENTRO L'OBIETTIVO
-
Cinque piani con vista panoramica per la nuova sede dell’Inter
Physical branding e flessibilità al centro della progettazione dell’headquarter nerazzurro nel quartiere di Porta Nuova a Milano
di Erika Seghetti -
Progettazione multidisciplinare tra antico e moderno
Completamente ristrutturato nel rispetto dei canoni architettonici tipici degli edifici rurali bolognesi, questo antico casolare fa rivivere l’architettura del XVIII secolo
di Alberto Casalboni, Gianluca Corvina e Matteo Guidi
WORK IN PROGRESS
-
Ri-costruire nel costruito: edificio completo
Il progetto di risanamento energetico di una costruzione monofamiliare a Bolzano con abbattimento delle barriere architettoniche. Nel corso del 2018 – e su alcuni numeri del 2019 – sulla nostra rivista sono stati pubblicati diversi articoli che hanno raccontato l’evoluzione del cantiere (partito a ottobre 2017). Ora, dopo un lungo percorso, possiamo affermare che l’edificio è completo
di Davide Gigli
PROGETTI DI RICERCA
-
Involucri attivi e adattabili: come l’edificio produce energia
Si chiama “EnergyMatching” il progetto di ricerca internazionale guidato da Eurac Research che ha come obiettivo lo sviluppo di un involucro energeticamente attivo, economicamente vantaggioso e adattabile alle esigenze architettoniche dell’edificio
di Valentina Ciolli, Sara Giona, Laura Maturi e David Moser
PROGETTAZIONE SOCIALE
-
Edilizia sostenibile alle pendici dell’Himalaya
Zero emissioni e alti tassi di felicità: l’Istituto di ricerca ZEPHIR ha dato vita all’Energy Research Center, un progetto pilota per portare in Bhutan lo standard Passivhaus
a cura di Deborah Annolino e Francesco Nesi
CASE HISTORY
-
Residenza universitaria di design
Una residenza universitaria in vetro e acciaio da 449 posti letto sorge nell’area milanese del polo studentesco Bicocca
di Fondazione Promozione Acciaio
CONSULENZA FISCALE
-
La compensazione del credito IVA
Utilizzo in compensazione del credito IVA annuale e/o infrannuale, anche alla luce dei benefici premiali ISA
a cura di Assocaaf
AIFIL
-
Il settore delle insegne luminose e della comunicazione visiva
Tre semplici, ma importanti domande per capire passato, presente e futuro dell’Associazione Italiana Fabbricanti Insegne Luminose. L’intervista a Alfio Bonaventura, Presidente Nazionale AIFIL

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.