



-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
AiCARR Journal #68 - Strutture ricettive | Climatizzazione estiva
NORMATIVA
-
DL 183/2020 e proroghe per l’adeguamento antincendio di strutture ricettive esistenti
Il 30 giugno 2021 è prevista la scadenza di presentazione della SCIA parziale, mentre il 31 giugno 2022 è il termine entro il quale adeguare le strutture esistenti
di L.A. Piterà
RETROFIT
-
Restauro di un edificio storico trasformato in struttura alberghiera
Il Dogana Resort di Molfetta è un esempio di riuso di edifici storici, con riqualificazione impiantistica e ottimizzazione delle prestazioni energetiche, mediante l’uso di sistemi in pompa di calore e recuperatori non invasivi
di R.L. Uva, S. Nardulli
OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA
-
Moderni impianti idronici in ambito alberghiero
Unità polivalenti e modulazione della portata d’acqua direttamente all’anello primario per quattro nuove strutture alberghiere a Mestre (VE)
di G. Curculacos, G. Turchetto, L. Zordan
RISPARMIO ENERGETICO
-
Pompe di calore multifunzione per la riqualificazione di strutture ricettive
Analisi degli interventi effettuati su un complesso turistico siciliano al fine di ridurne i consumi energetici connessi alla climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria
di A. Sindoni
-
Towards zero-carbon buildings: retrofit scenarios for a reference hotel in Italy
Verso gli edifici zero-carbon: scenari di retrofit per un hotel in Italia
Giulia Crespi, Cristina Becchio, Stefano Paolo Corgnati - A theoretical study of air change in Italian schools: energetic aspects, air quality and Sars-CoV-2 infection risk assessment – Part 1
Approccio teorico sul ricambio d’aria nelle scuole italiane: aspetti energetici, qualità dell’aria e valutazione del rischio di infezione da Sars-CoV-2 – Parte 1
Filippo Busato, Alberto Cavallini
STRATEGIE DI CLIMATIZZAZIONE
-
Chiller raffreddati con acqua di mare per mitigare l’isola di calore in zone turistiche ad alta densità ricettiva
Risultati di un’analisi del fenomeno isola di calore urbana nel Lido di Jesolo che prevede la sostituzione dei chiller raffreddati ad aria (ACC) con sistemi raffreddati ad acqua di mare (SWCC)
L. Schibuola, C. Tambani

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.